Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNV e ENPA: per gli amici a 4 zampe

MILANO-GENOVA – Rinnovata anche per il 2019, per il quarto anno di seguito la partneship che unisce la compagnia di traghetti GNV ed ENPA, la più antica e importante associazione protezionistica d’Italia dedita alla tutela, il benessere e la protezione degli animali.

Dal 2016 ad oggi sono stati oltre 1200 gli animali meno fortunati che hanno viaggiato a bordo di GNV da Palermo a Genova, per andare a raggiungere, sotto l’attento sguardo dei volontari ENPA, una famiglia adottiva o essere ricoverati verso strutture più attrezzate, e avere così un’opportunità per un futuro migliore.

[hidepost]

L’accordo prevede il trasporto gratuito a bordo di GNV, per tutto il 2019, di circa 400 amici a 4 zampe accompagnati dai volontari dell’ENPA sulla tratta Palermo-Genova, che pernotteranno nelle speciali “Cabine Amici a 4 zampe”, dedicate a tutti coloro che viaggiano con i loro inseparabili animali.

Quest’anno, inoltre, per la prima volta, la partnership sarà estesa anche alle linee Olbia-Genova e Porto Torres-Genova, attive a partire da fine maggio 2019, per consentire ai volontari di occuparsi dei trovatelli a 4 zampe della Sardegna, con un servizio che coinvolgerà circa 150 cani e 50 volontari ENPA.

Questa partnership è frutto della particolare attenzione di ENPA per contrastare i fenomeni di randagismo e maltrattamento di animali e riconferma l’impegno di GNV, avviato nel 2008, quando la Compagnia lanciò per prima nel mondo dei traghetti il progetto “Pets, Welcome On Board”, un servizio ripensato sulla base delle esigenze degli animali domestici, che offre loro la possibilità di alloggiare insieme ai propri padroni in cabine appositamente progettate, con una pavimentazione in linoleum di facile pulizia e un servizio quotidiano di sanificazione, oltre a un’area dedicata sul ponte esterno, in cui gli animali possano passeggiare in totale relax sotto l’attento sguardo dei padroni.

«L’ENPA – dichiara Marco Bravi presidente del Consiglio ENPA – ha dato il via al progetto grazie alla preziosa collaborazione di GNV. Il vettore nave si dimostra il più adatto per effettuare questi viaggi, nel pieno rispetto delle necessità etologiche dei piccoli passeggeri a quattro zampe. Per Enti non profit come il nostro queste sinergie sono vitali per portare avanti una missione resa ogni giorno più difficile da scarsità di risorse».

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio