Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno verso Capraia primo tour, il 13 aprile

LIVORNO – L’“avvicinamento” dell’isola di Capraia al capoluogo della provincia, deciso dai due comuni interessati in una serie di incontri con la “benedizione” della Provincia, comincia con un suggestivo richiamo: “Un viaggio verso l’isola all’orizzonte”.

L’iniziativa apre una serie di incontri proprio al fine di avvicinare Capraia a Livorno ed è in programma per sabato 13 aprile con una giornata dedicata alla conoscenza dell’isola attraverso una serie di “assaggi”: dalla sua natura selvaggia al suo mare, dai suoi sapori alla sua comunità e storia.

[hidepost]

A seguito dell’applicazione della tariffa ridotta per i livornesi sul biglietto traghetto Livorno-Capraia, riduzione concordata tra Regione Toscana, Comune di Capraia Isola e Toremar, il viaggio per l’isola è più conveniente e appetibile e a quella del 13 aprile seguiranno molteplici altre iniziative e occasioni di visita all’isola: la Sagra dei sapori delle terre di mare del 5 maggio dedicata alle zuppe di pesce, le notti bianche, e varie iniziative culturali.

Saranno tutte opportunità che rafforzeranno anche la scelta di Capraia di entrare nell’ambito turistico di Livorno e Collesalvetti e che vedrà i due Comuni impegnati in azioni di promozione e accoglienza turistica condivisa, sottolineando e valorizzando le peculiarità di tre territori differenti – la collina, la città, l’isola – rafforzandone nel contempo la varietà e molteplicità dell’offerta turistica.

Ecco il programma per il 13 aprile.

Ore 8.30 partenza traghetto Toremar dal Porto Mediceo di Livorno. A bordo del Liburna, durante la traversata, presentazione del libro Capraia Akbar di Giovanni Neri – ore 11.15 arrivo a Capraia.

Saluto di benvenuto. Capraia, la sua comunità, la sua storia – ore 11.45 passeggiata porto-paese e visita del paese e dintorni.

I suoi sapori – ore 13.00 pranzo nei ristoranti dell’isola con menù elaborati appositamente per l’evento. Nel pomeriggio si può scegliere tra:

La sua natura selvaggia, i suoi panorami – ore 14.45 ritrovo alla Chiesa del porto ed escursione a piedi guidata attraverso il territorio dell’Ex Colonia Penale Agricola. Incontro a sorpresa lungo il cammino.

La sua costa, il suo mare. Ore 15.00 giro dell’isola in barca. Ore 15.00 snorkeling guidato. Ore 15.00 veleggiata lungo costa.

Ore 18.15 partenza traghetto da Capraia. E per chi sceglie di rimanere con noi: aperitivo, cena e pernottamento a prezzi speciali per l’occasione e dopocena… musica.

Si consiglia di prenotare. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Isola di Capraia Tel 338 1509312 – prolocoisoladicapraia.pr@tin.it – http://www.prolococapraiaisola.it/livornoamacapraia/13aprile2019.pdf

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio