Confindustria Livorno: primo Mini master 4.0
LIVORNO – Mercoledì scorso al palazzo di Confindustria Livorno Massa Carrara ha preso avvio il Mini master in Industria 4.0 organizzato da Assoservizi Formazione, l’agenzia formativa di Confindustria Livorno Massa Carrara.
“Il digitale sta impattando sull’occupazione”, ha affermato Stefano Santalena, vice presidente di Confindustria LI MS con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese e componente del Consiglio di amministrazione del Digital Innovation Hub Toscana. “Secondo i dati OCSE, un occupato su tre è a rischio di cambiamento, che va contrastato con investimenti in formazione, per l’aggiornamento delle competenze e il loro rafforzamento. Abbiamo quindi pensato ad un percorso di alta formazione da proporre alle aziende per favorire l’acquisizione di una cultura d’impresa digitale e la diffusione delle nuove tecnologie nei processi, sia quelli interni sia quelli che coinvolgono i clienti. La risposta della base associativa è andata anche oltre le aspettative, in termini di iscrizioni: sono infatti 50 i partecipanti che complessivamente frequenteranno i vari moduli”.
[hidepost]
Il master appena avviato è un percorso formativo sviluppato in 32 ore suddivise in 4 moduli di 8 ore ciascuno, fruibili singolarmente o “a pacchetti”, progettato da Confindustria LI MS e da Assoservizi Formazione per approfondire alcuni dei principali ambiti applicativi delle tecnologie 4.0.
È diretto a imprenditori, operations manager, manager funzionali, tecnici e addetti aziendali, consulenti impegnati ad avviare o accelerare il percorso di digitalizzazione dell’impresa.
Docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro e dalle aree manageriali, specialisti con esperienza pluriennale e know how tecnologici consolidati offriranno una panoramica sia tecnica sia strategica sulle tematiche generali introduttive a Industria 4.0 e sui cambiamenti organizzativi che i nuovi paradigmi generano in azienda, oltre che su ambiti applicativi delle tecnologie 4.0: Manifattura Additiva, Manutenzione Predittiva e Cybersecurity. Le sessioni formative aperte il 3 aprile si concluderanno il 7 maggio prossimo.
[/hidepost]