Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedepiloti in assemblea nazionale

ROMA – Il futuro della categoria, nel contesto della cosiddetta “blu economy” e delle evoluzioni strutturali e tecnologiche previste ed attese, con uno sguardo al passato per non perdere di vista i valori e la tradizione di una professione del mare tra le più delicate, quella del pilota del porto. Sono i temi che animeranno, martedì 9 aprile all’hotel Plaza di via del Corso a Roma, l’annuale assemblea nazionale della Federazione Italiana Piloti dei porti.  L’assemblea di Fedepiloti-Confcommercio vivrà un momento di confronto pubblico, a partire dalle 10, per focalizzare il tema del pilotaggio, rinnovando i valori della professione e del ruolo a garanzia dell’interesse generale scevro da coinvolgimenti del mercato.

[hidepost]

Un momento per tirare le somme del 2018 e per fissare gli obiettivi da raggiungere in questo 2019 tenendo sempre presente quel ruolo e interesse unico che è la sicurezza in ambito portuale coordinata sempre e solo dalla Guardia Costiera. Obiettivi raggiungibili ristabilendo i rispettivi ruoli, ovvero i rispettivi  interessi quale precondizione per il confronto e il dialogo con tutti gli stakeholders. Dopo la relazione del presidente della Fedepiloti, comandante Francesco Bandiera, previsti gli interventi, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, del viceministro con delega ai porti Edoardo Rixi, del comandante generale delle Capitanerie Giovanni Pettorino e del vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè.

La 72a Assemblea Nazionale di Fedepiloti potrà essere seguita in diretta web sui canali ufficiali della Federazione: sito, Youtube e Facebook.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora