Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I consorzi BER e il “tappo zolfo”

Itai Rabinovici

ROTTERDAM – Nella recente Giornata marittima dell’ESC si è discusso della valutazione in corso del regolamento UE di esenzione per categoria dei consorzi (BER) e del nuovo tetto di zolfo dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO).

L’attuale BER, come noto, scade il 25 aprile 2020. Itai Rabinovici, un funzionario della Commissione europea, ha affermato che la sua divisione in materia di concorrenza fornirebbe al collegio dei commissari l’analisi più completa e imparziale dell’attuale situazione marittima stabilendo anche le prossime iniziative.

[hidepost]

Il collegio dei commissari dovrà decidere se abrogare, estendere o modificare il regolamento di esenzione per il blocco delle navi.

Il Comitato ha dichiarato di accogliere con favore la possibilità di un cambiamento del regolamento di esenzione per categoria. Tuttavia, secondo Itai Rabinovici, qualsiasi decisione di modificare il regolamento comporterà un altro lungo processo.

L’altro argomento principale trattato durante la Giornata marittima dell’ESC è stato il “tappo” di zolfo dell’IMO che sarebbe stato applicato dal 1° gennaio 2020. Alcuni vettori hanno già iniziato la transizione dal petrolio pesante allo 0,5 per cento del combustibile a basso tenore di zolfo. E alcuni di loro hanno già introdotto supplementi per coprire l’aumento previsto dei costi. Secondo i dati forniti durante il Maritime Day dell’ESC, i prezzi del carburante potrebbero aumentare fino all’85% in seguito all’introduzione del cap. Secondo Ronald Backers, un consulente di business intelligence nel porto di Rotterdam, “una delle grandi incertezze è che le compagnie petrolifere non hanno idea di quale sarà il volume di produzione del combustibile in questione, e a quale prezzo sarà venduto”.

Anche la disponibilità del nuovo combustibile a basso tenore di zolfo è una preoccupazione. Con il basso tenore di zolfo che sarà molto richiesto dalla fine del 2019 in poi, soddisfare le necessità potrebbe essere difficile.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2019
Ultima modifica
12 Aprile 2019 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora