Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caso Livorno e la legge di Murphy

FIRENZE – Vi assicuro che non abbiamo la sfera di cristallo. E che scrivendo, sabato scorso, sull’attesa della decisione del Tribunale del Riesame (“Se la sentenza ci sarà stata”) avevamo soltanto espresso un timore, quello di un ulteriore allungarsi dei tempi, e non ci eravamo esercitati nel mestiere degli indovini. Semmai c’eravamo ispirati alla famosa legge di Murphy: “Se c’è la possibilità del peggio, il peggio sarà sicuro”. Le versioni della legge sono tante, ma il significato è questo.

[hidepost]

Per il porto di Livorno, dove ormai i vertici sono stati commissariati da un mese, il peggio – sia sul piano operativo che morale – è la mancanza di decisioni rapide. L’abbiamo già scritto: il caso è tutt’altro che semplice, la magistratura labronica ci sta indagando da oltre due anni e le sentenze definitive arriveranno chissà quando. Approfondire, verificare, riverificare è giusto. Però la decapitazione del “sistema” portuale ha avuto invece tempi molto veloci. Possiamo azzardarci a pensare che, viste le conseguenze, siano stati troppo veloci?

Tutto ovviamente nella più piena della legittimità, ci mancherebbe. E tutto comprendendo che il mestiere del magistrato è quanto di più delicato esista, per cui ogni supplemento temporale ha più che una giustificazione. Ma ci piacerebbe davvero vivere in un mondo più vicino al nostro mondo ideale: dove, specialmente quando si colpisce anche l’onorabilità delle persone, si arrivasse presto o addirittura prestissimo a definire fatti e sentenze “al di là di ogni ragionevole dubbio” come dice la legge.

Siamo sognatori inveterati, eh?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora