Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Apporovata la legge “Salvamare”

ROMA – Finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge in difesa del mare. La Salvamare consente ai pescatori di riportare a terra i rifiuti solidi marini che accidentalmente raccolgono durante l’attività di pesca. Ora comincia l’iter parlamentare indispensabile per farla diventare a tutti gli effetti legge dello Stato.

Già dall’Unione Europea era arrivato un segnale importante per la salvaguardia dell’ambiente: con una maggioranza schiacciante, il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 30 marzo in via definitiva una direttiva che entro il 2021 impone agli stati membri di vietare articoli in plastica monouso. In attesa del suo recepimento, la rinuncia alla plastica monouso è già stata annunciata da scuole, università, comuni e Istituzioni: la scelta di diventare Plastic Free è diventata una tendenza, una provvidenziale tendenza!

[hidepost]

Tutti proclamano a gran voce questa intenzione, dalle Istituzioni alla società civile. E l’associazione ambientalista Marevivo, dopo 34 anni di impegno sul tema, sottolinea l’importanza di unire le intenzioni in un’unica azione collettiva, così da essere il primo Paese ad applicare la direttiva europea.

Per farlo – conclude Marevivo – è necessario approvare il prima possibile la legge Salvamare nella sua interezza, non solo per consentire ai pescatori di portare in porto i rifiuti raccolti durante le attività di pesca ma anche per mettere al bando la plastica usa e getta.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio