Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulphur Cap un workshop di Assarmatori

ROMA – Dal 1 gennaio 2020 il massimo tenore di zolfo worldwide ammesso nei combustibili navali passerà dall’attuale 3,5% allo 0,5% e decine di migliaia di navi saranno interessate da questa nuova regola, mentre il limite ancora più stringente dello 0,1% è già da tempo in vigore nelle Emission Control Areas in Nord America ed in Europa. Gli operatori navali – dice una nota di Assarmatori – stanno studiando le varie opzioni per assicurare la conformità delle proprie navi a queste nuove normative: tuttavia a pochi mesi dalla loro entrata in vigore le incognite, sia di natura tecnica che di natura logistica, per non dire di quelle di natura economica, non sono state del tutto fugate.

[hidepost]

Per discutere e confrontarsi su questi temi Assarmatori ha fissato a Roma, il 28 maggio prossimo, dalle 10 alle 13 una Open Session della propria commissione tecnica “Ship Technology, Maritime Safety & Environment” dal titolo: “I combustibili per la propulsione navale, Sulphur Cap 2020 ed oltre”. Tra i temi, visto che le stazioni di rifornimento costiere saranno essenziali per garantire l’approvvigionamento delle navi, Assocostieri farà il punto sulle strutture esistenti e sugli sviluppi attesi nella filiera dello small scale LNG.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio