Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ferretti Group forte utile e grandi progetti su Ancona

Nella foto: Il CEO di Ferretti Group Alberto Galassi.

MILANO – Ferretti Group ha presentato a Milano, al Grattacielo Pirelli, i risultati finanziari del 2018 che confermano crescita e solidità finanziari.

I risultati dell’esercizio 2018 sono caratterizzati da un utile netto pari a 31 milioni di euro, che conferma una crescita stabile degli utili, in aumento del 29% rispetto all’esercizio precedente.

Il valore consolidato della produzione sale a 669 milioni di euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 623 milioni del 2017.

L’EBITDA si attesta a quota 53 milioni di euro.

Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2018 è di ben 708 milioni di euro.

Inoltre, gli asset totali del Gruppo raggiungono quota 1,14 miliardi di euro, di cui 38,5 milioni di disponibilità liquida.

[hidepost]

Conclusa l’acquisizione di Wally, salgono così a 8 i brand nel portafoglio del Gruppo Ferretti che si conferma l’atelier di riferimento della nautica internazionale.

L’Avvocato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group, ha così commentato: “C’è una bellezza nitida anche nei numeri, e quelli dell’esercizio 2018 ci raccontano che fare barche belle e inconfondibili è ancora la rotta maestra e la soluzione vincente. È sempre più chiaro che “vincere facile” è solo uno slogan e, per rimanere ai vertici e crescere costantemente come fa Ferretti Group da qualche anno, occorre muoversi veloci e reattivi in un mercato che cambia continuamente. I primi a essere convinti della necessità di non fermarsi mai sono i nostri azionisti, che nel quadriennio 2015-2018 ci hanno permesso di impiegare oltre 154 milioni in Ricerca e Sviluppo, reinvestendo in azienda tutti gli utili maturati. Anche se ‘squadra che vince non si cambia’, se arriva un fuoriclasse si fa volentieri un’eccezione: quest’anno Ferretti Group si arricchisce con l’ingresso di Wally, un marchio straordinario grazie al quale ora il Gruppo, con i suoi 8 brand di fama mondiale, può vantare in assoluto  la gamma più qualitativa e variegata di tutta l’industria nautica italiana. “Per tornare ai numeri – continua Galassi -, in questi ultimi anni abbiamo realizzato e presentato in tutto il mondo 29 nuovi modelli e puntiamo, dal 2019 al 2021, a lanciare altri  27 nuovi modelli seriali con una lunghezza media di 97,3 piedi, spingendoci sempre oltre nella costruzione di imbarcazioni di grandi dimensioni. Questo grazie anche a un 2018 che consolida la posizione del Gruppo dal punto di vista di un completo consolidamento finanziario che ne attesta la indiscutibile capacità e potenzialità commerciale. Nel mondo del mare, nei saloni, nelle marine, nell’opinione degli addetti ai lavori e in quella degli appassionati di nautica, Made in Italy e Made in Ferretti Group sono una cosa sola, grazie a un primato di stile e ispirazione che ci ha portato fino a qui e ci condurrà a grandi traguardi nel prossimo futuro.”

Grazie ai 64 milioni di euro investiti dal 2015 al 2018 in capacità produttiva, sono stati realizzati importanti lavori di potenziamento produttivo e rinnovamento dei cantieri del Gruppo, in particolare nella Super Yacht Yard di Ancona al centro di un ambizioso progetto ristrutturazione volto alla creazione di un hub industriale ad altissimo livello d’innovazione, tecnologia ed eccellenza che ne ha esteso la superficie su oltre 80.000 mq e che entro il 2020 doterà lo stabilimento di 10 capannoni produttivi, un travel lift da 670 tonnellate e una marina privata con 14 ormeggi disponibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora