Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Universitari e imprese nel laboratorio di Lecce

LECCE – Open innovation challenge workshop: sviluppare idee per progetti di innovazione è il nuovo appuntamento promosso dal CLab@Salento, il “Contamination Lab” dell’Università del Salento che “accompagna” gli studenti all’innovazione e all’imprenditorialità, per mettere appunto in contatto giovani universitari e imprese innovative: ieri martedì 16 dalle ore 14 nell’aula Fermi dell’edificio “Aldo Romano” (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), i giovani CLabber hanno incontrato alcune imprese attive nel settore HiTech, presenti Sergio Strazzella di Solar Fertigation, Giuseppe Della Tommasa di Feola, Alessandro Bramanti di ST-Microelectronics, Ilaria Guicciardini di Roboze, Christian Demitri di Gelesis e Giovanni Zappatore di BionIT Labs..

[hidepost]

Il Contamination Lab dell’Università del Salento (CLab@Salento) è un laboratorio in cui si sviluppano processi virtuosi di contaminazione con l’obiettivo di accrescere nei partecipanti spirito d’iniziativa, creatività e cultura imprenditoriale, capacità di saper tradurre idee in azioni per realizzare progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale in linea con le specificità dell’Università del Salento e del territorio. Il CLab@Salento ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento permanente sul territorio per studenti e giovani talenti di tutte le discipline, consentendo così all’Università del Salento di intensificare la sua “terza missione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora