Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla “Settimana velica” di Livorno record d’Accademie e vele storiche

Nella foto: Una splendida vela d’epoca in regata.

LIVORNO – Un’edizione quanto mai ricca, con una trentina di accademie navali di tutti i continenti, e il maggior numero di sempre di circoli velici: così la “Settimana velica internazionale di Livorno” in corso da mercoledì scorso a martedì prossimo 1 maggio con la determinante direzione dell’Accademia navale, del Comune di Livorno e dei circoli. Tra le cerimonie, la bella sfilata di ieri, venerdì, delle rappresentanze delle Accademie navali fino alla sede del Comune dove sono state ricevute dal sindaco Nogarin e dai presidenti dei circoli: una sfilata preceduta dalla fanfara dell’Accademia che nel giorni scorsi si è anche esibita sul lungomare. Per lunedì prossimo 29 aprile sono in programma le cerimonie in Accademia, con l’apertura della mostra di modellismo anticipata alle 9, e alle 15 la tavola rotonda con Marevivo sui temi della difesa ambientale e la divulgazione della mentalità “plastic free”. La premiazione delle regate avrà luogo in Accademia mercoledì 1 maggio dalle 17.

[hidepost]

Per quanto riguarda le regate è stata significativa quest’anno la partecipazione anche dei circoli a sud di Livorno.

Grazie, infatti, alla sinergia messa in campo dai Circoli, Club e strutture nautiche della zona, questo tratto di costa ha visto la regata delle Vele Latine (Trofeo Baia del Porticciolo 70° CNC) e la regata delle Vele d’Epoca, organizzate rispettivamente dal Circolo Nautico Castiglioncello e dalla Lega Navale Italiana, Sezione di Livorno, con la collaborazione dello Yacht Club Cala de’ Medici. Per entrambe le manifestazioni  Cala de’ Medici ha messo a disposizione ausili ed ormeggi sporizzando il crew party per gli equipaggi che si terrà questa sera, sabato 27 Aprile.

Il Trofeo Baia del Porticciolo 70° CNC è nato ormai sette anni fa per celebrare l’importanza delle Vele Latine nel Mar Tirreno; in particolare il raduno ricorda la presenza di queste antiche imbarcazioni nella baia del Porticciolo di Castiglioncello, sede del Circolo Nautico Castiglioncello sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1949.  Quest’anno l’intreccio tra presente e passato assume un significato particolare, dovuto alla felice ricorrenza del 70° dalla fondazione del Circolo.

Per quanto riguarda la regata delle Vele d’Epoca, la competizione, valida come prima prova del Trofeo Artiglio, si svolge su due prove (la prima oggi sabato 27 Aprile e la seconda domani domenica 28 aprile) nelle acque antistanti il Cala de’ Medici e sarà corredata da un raduno di auto storiche e sportive.

Prenderanno parte alla regata le imbarcazioni in legno o metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici – C.I.M.”, ma anche gli Spirit of Tradition, le Vele Storiche e gli Swan Classic.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora