Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il futuro dei porti sbarca a Livorno

LIVORNO – Se n’è parlato poco nei giorni scorsi, anche perché l’attesa della sentenza del Tribunale del Riesame sulla “sospensione” dei vertici dell’AdSP condiziona evidentemente alcuni degli aspetti formali. Ma ormai siamo a ridosso. E come scrive anche Marco Casale nel notiziario Web di Palazzo Rosciano tra meno di un mese Livorno ospiterà l’edizione annuale dell’Espo Conference, il vertice delle realtà portuali europee che era uno dei risultati di maggior soddisfazione del presidente Stefano Corsini.

[hidepost]

Il meeting internazionale è in programma per il 23 e 24 maggio, per il quale sono attesi oltre 300 partecipanti provenienti da tutta Europa. Il programma prevede una full immersion nell’universo della logistica e della portualità. La Via della Seta, la guerra dei dazi, la digitalizzazione, i processi di automatizzazione dei terminal portuali, il cambiamento climatico in atto: eccoli i game changer che stanno portando i porti europei verso un nuovo mondo Quali sono le nuove tecnologie? Chi sono i giocatori in campo? Come prepararsi ad affrontare le nuove sfide ambientali e commerciali? Qual è il futuro del lavoro portuale? E di che cosa hanno bisogno le Autorità Portuali per giocare un ruolo da protagonisti e non da semplici comparse. E, infine, che cosa aspettarsi dalla nuova Commissione Europea, visto che la conferenza di ESPO andrà in scena a Livorno più o meno negli stessi giorni in cui si svolgeranno le elezioni europee per il rinnovo dei deputati che rappresentano i paesi membri dell’Ue all’interno dell’Europarlamento di Bruxelles. Sono solo alcune delle domande cui gli ospiti cercheranno di rispondere in modo concreto.

L’evento verrà ospitato al Goldoni, unico grande teatro storico di Livorno, sopravvissuto ai danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e restaurato alla fine degli anni ’90.

A salire sul “palco” saranno persone di assoluto di rilievo, a cominciare dal chairman di Espo, Eamonn O’Really e da Daniele Rossi, per finire con il numero uno dell’associazione dei porti italiani, Assoporti, che grande merito ha avuto nel coordinamento e organizzazione dell’iniziativa.

Numerosi gli esperti invitati, si citano solo a titolo di esempio Martin Stopford, presidente della Clarkson Research; Richard Ballantyne, chief executive della British Ports Association; Matt Stone, associate partner presso la società di consulenza internazionale Mc Kinsey.

Molto atteso l’intervento del docente universitario Theo Notteboom, che parlerà del ruolo che dovranno giocare i porti nel nuovo mondo.

Ci saranno anche rappresentanti delle istituzioni europee, come Pawel Wojciechowski, coordinatore del corridoio TEN-T Reno-Alpi e soggetti internazionali del calibro di Mike di Bernardo, direttore marketing del porto di Los Angeles.

Tra gli italiani, oltre a molti presidenti di Autorità di Sistema Portuali, si annovera la partecipazione del presidente di Assiterminal e vice presidente di Confetra, Marco Conforti.

All’Espo Conference è inoltre prevista la presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, che in una recente intervista rilasciata su www.portnews.it aveva parlato dell’iniziativa come di un importante riconoscimento per Livorno, prima città portuale italiana ad ospitare questa sorta di conclave sui porti.

«Ritengo sia estremamente significativo che una organizzazione come questa abbia scelto il nostro Paese e un porto come quello di Livorno per svolgere la propria conferenza annuale, che è tra gli eventi più prestigiosi sul tema della portualità» ha dichiarato Toninelli, che ha aggiunto: «Il nostro può certamente essere un contributo robusto, visto che l’Italia è da sempre, e per sua naturale vocazione, abituata ad avere a che fare con i temi cardine della conferenza».

Il ministro ha infine ricordato come sia importante agire in ambito locale ma ragionare su un piano globale: «Le sfide per i nostri porti sono le stesse dettate dall’agenda della conferenza, opportunamente declinate: i cambiamenti climatici stanno già influenzando le nostre politiche pubbliche, ricordo gli investimenti che stiamo facendo per una rivoluzione verde in tutti gli ambiti trasportistici. Le crisi geopolitiche ci hanno visto al centro di fenomeni migratori di massa di portata epocale. Tutto questo, unito alla nostra particolare conformazione geografica, ci rende a mio avviso pienamente capaci di cogliere e vincere le sfide che ci attendono».

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio