Alla “Settimana Velica di Livorno” tanti atleti anche con gli Hansa 333
LIVORNO – La settimana velica internazionale e città di Livorno si è conclusa mercoledì scorso 1 maggio con la solenne cerimonia di premiazione delle varie classi. Ed ha rimarcato il successo di questa competizione davvero mondiale, visto il record di partecipazione di ben 25 equipaggi delle Accademie Navali di tutto il mondo. Un successo rimarcato anche dalla stretta ed entusiastica partecipazione sia del Comune – con il sindaco uscente Filippo Nogarin che è stato il vero demiurgo di questa manifestazione – sia dell’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, uno dei comandanti dell’Accademia Navale più aperto alla città e più disponibile alla valorizzazione della sua componente sia sportiva che umana e civile. Importante anche il supporto dei gommoni della brigata paracadutisti Folgore e della Guardia Costiera locale, sempre pronti ad affiancare le barche in difficoltà.
[hidepost]
E a questo proposito, è stata particolarmente significativa la partecipazione alla “settimana” del gruppo di velisti diversamente abili gestiti come da tradizione dall’Assonautica della Camera di Commercio e dal suo istruttore di vela Beppe Fissore. Una partecipazione che ha visto regatare le ormai ben note classi 2.4mR (con il più volte lo storico vincitore Igor Macera) e i Martin 16 con la giovane Maria Giulia Brotini ma anche la nuova classe Hansa 333 che ha esordito a livello nazionale dimostrandosi competitiva e anche spettacolare. Da notare che alcune delle Hansa 333 erano sponsorizzate dal gruppo Grimaldi, a conferma della sensibilità della famiglia armatoriale e dei suoi dirigenti. La classe sta crescendo rapidamente anche per la sua versatilità: le barche sono relativamente poco costose, possono essere armate sia in singolo che in doppio, hanno due alberetti con fiocco e rande e si sono dimostrate sea worthy anche durante le regolate a 20 nodi che hanno caratterizzato alcune delle prove. Un buon esordio dunque, nella speranza che altri giovani diversamente abili possano avvicinarsi alla vela, con l’Assonautica presieduta da Andrea Sgarallino sempre pronta ad accoglierli totalmente free.
(A.F.)
[/hidepost]