Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiusa la missione Propellerad Anversa e Rotterdam

Nella foto (da sx): Mark SCHEERLINCK, president Propeller Club Antwerpen Fabrizio ZERBINI, vice presidente The International Propeller Clubs e presidente Propeller Club Port of Trieste, in qualità di presidente Trieste Marine Terminal, Riccardo FUOCHI, vice presidente The International Propeller Clubs e presidente Propeller Club Port of Milan Giorgia BOI, vice presidente The International Propeller Clubs e presidente Propeller Club Port of Genoa, Umberto Masucci, presidente The International Propeller Clubs e Propeller Club Port of Naples, Thierry VANELSLANDER, University of Antwerp – TPR, Eddy VAN DE VOORDE , University of Antwerp – TPR, Hilde MEERSMAN, University of Antwerp – TPR.

GENOVA – Si è svolta dal 28 Aprile al 1 Maggio scorso la V missione internazionale dell’International Propeller Club nei porti di Anversa e Rotterdam. Una delegazione di circa quaranta persone – composta, tra gli altri, dal direttore generale per la vigilanza delle Autorità portuali, le infrastrutture portuali, il trasporto marittimo e per le vie di acqua interne del MIT, Mauro Coletta, dai presidenti delle AdSP del Mar di Sardegna (Massimo Deiana), Mar Tirreno Centrale (Pietro Spirito) e dal commissario dell’Ap di Gioia Tauro e Calabria (Andrea Agostinelli), dai rappresentanti di Confitarma, Assoporti, Federagenti e Fedespedi – si è confrontata con la realtà del “northern range” secondo la formula consolidata che alterna discussione accademica, confronto tra best practices ed esperienza diretta con la consueta e attenta regia di SRM.

Capitanato dal presidente del Propeller Umberto Masucci il gruppo, nella prima giornata dell’iniziativa, è stato protagonista presso il Dipartimento dei Trasporti e dell’Economia Regionale dell’Università di Anversa di un intenso ed esaustivo dialogo con la controparte belga sul tema “Northern Range vs. Mediterranean Maritime Cluster, a vision about port & shipping trends and strategies”. È seguita la tappa all’iconica sede dell’Autorità portuale realizzata da Zaha Hadid, nel corso del quale sono state illustrate caratteristiche, traffici, modalità operative e gestionali dello scalo fiammingo, e un tour alle infrastrutture del porto situato alla foce del fiume Schelda dove la delegazione ha potuto anche visitare l’Euroterminal del gruppo Grimaldi, best practice portuale italiana in Nord Europa.

[hidepost]

Trasferimento nella giornata successiva a Rotterdam per conoscere il primo scalo europeo per traffici e terzo al mondo. La visita si è svolta a bordo di un battello messo a disposizione dell’ente portuale ed ha consentito di toccare quasi con mano la realtà di un’infrastruttura unica al mondo sia dal punto di vista tecnologico, con l’adozione delle più avanzate soluzioni in tema di digitalizzazione, sia per la complessità topografica, con la parte “storica” delle banchine che dista oltre 50 chilometri dalla nuovissima area di Maasvlakte, all’estremità del delta fluviale del Nieuwe Maas, nel mare del Nord.

“La missione è stata positiva – ha dichiarato Masucci – il confronto è stato utile, le discussioni molto interessanti, abbiamo visitato realtà ovviamente molto differenti dalle nostre ma abbiamo anche portato in Nord Europa le buone pratiche dello shipping italiano e della nuova portualità nazionale. Torniamo a casa arricchiti da nuove esperienze e con una delegazione ancora più coesa e determinata nel continuare l’opera di divulgazione della cultura dei trasporti, shipping e logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora