Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche al Gruppo Tarros il premioFedeltà Assafrica Mediterraneo

Nella foto: G. Bandini (Tarros Spa) con G. Ottati (presidente Assafrica Mediterraneo).

ROMA – Si è svolta recentemente a Roma, nella prestigiosa sede di Confindustria, la Decima Edizione del Networking Day dei soci di Confindustria Assafrica Mediterraneo, il settore di Confindustria cui aderiscono aziende che svolgono attività di export, import, produzione e servizi nel continente africano e nella macroregione Mediterraneo/Medio Oriente.

L’incontro è stata un’occasione per favorire la conoscenza reciproca, scambiare esperienze ed opinioni e creare sinergie tra le Imprese associate, tra le quali figurano molti nomi di spicco dell’economia italiana. Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, past president di Assafrica, non potendo essere presente, è intervenuto con un videomessaggio sottolineando l’importanza dell’attività di Assafrica, ormai modello di riferimento anche per altre Associazioni di Impresa.

[hidepost]

I lavori si sono chiusi con l’assegnazione del “Premio di Fedeltà” ad un gruppo di Aziende, tra le quali appunto il Gruppo Tarros, Leonardo, Salini Impregilo, Telecom, Intesa San Paolo, Prodit, Banca MPS ed altre, tutte attivamente impegnate in Assafrica.

A proposito del Gruppo Tarros: Con origini nel lontano 1828, il Gruppo Tarros offre servizi di trasporto “Door to Door” su misura del Cliente, coordinando un network logistico integrato e complesso, gestito con le migliori tecnologie disponibili.

Tarros è oggi un Gruppo leader nel trasporto e nella logistica integrata delle merci, ed impiegando direttamente oltre 600 persone ha una presenza diffusa in tutto il Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio