Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riaperto l’Incile a Pisa tra Navicelli e fiume Arno

PISA – Un piccolo passo in campo fluviale, ma una grande prospettiva se ci saranno poi i tanto attesi dragaggi di foce d’Arno. Va letta così la solenne inaugurazione delle porte vinciane tra il canale dei Navicelli e l’Arno alle porte di Pisa, un intervento totalmente finanziato dalla OLT Toscana Offshore nel quadro delle “compensazioni” sul territorio che furono concordate al momento dell’insediamento davanti alla costa del rigassificatore galleggiante.

[hidepost]

Le porte vinciane consentono, attraverso un bacino di compensazione, il passaggio di natanti e imbarcazioni dall’Arno ai Nevicelli e viceversa. Offrendo così un circuito  estremamente spettacolare dal punto di vista turistico ma anche una prospettiva di evitare il faticoso attraversamento della Darsena Toscana del porto di Livorno per i vincoli in altezza creati dai ponti girevoli sia stradale che ferroviario. Con il dragaggio di foce d’Arno anche le grandi realizzazioni dei vari cantieri sui Navicelli – dalla Gas&Heat a Codecasa, solo per citarne alcuni – potranno andare direttamente al mare evitando i ritardi delle porte vinciane della Darsena Toscana. Fino ad avere l’Arno come futura unica soluzione quando le porte vinciane della Darsena Toscana saranno finalmente (per il porto di Livorno) sigillate.

L’incile riaperto è costato quasi 7 milioni di euro e sulla base dei progetti che furono sostenuti a suo tempo già dall’allora sindaco di Pisa Paolo Fontanelli dovrebbero essere seguiti alla navigabilità dell’Arno dall’incile stesso fino alla foce.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora