Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Biometano: congresso a Brunico

Michael Niederbacher

BRUNICO – BTS biogas, azienda con sede a Brunico leader nella progettazione, produzione e costruzione di impianti di biogas e biometano, ospiterà il 23 e 24 maggio la 14esima edizione del congresso “InfoBIOGAS”, dal titolo Biometano: il Viaggio Sostenibile.

I dati parlano chiaro: “Un veicolo alimentato a biometano emette meno di 5 grammi di CO2 per chilometro, veicoli alimentati con altri tipi di combustibile ne emettono fino a 130 grammi per chilometro. Inoltre con il biometano si può ridurre fino al 95% delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai veicoli alimentati a diesel”, spiega Michael Niederbacher, amministratore delegato di BTS Biogas. Dopo il diesel, il biometano potrebbe giocare un ruolo importante come alternativa “green”, soprattutto perché i veicoli elettrici devono ancora far fronte a problemi non risolvibili nel breve termine. Niederbacher è convinto che la tecnologia a biometano possa diventare un fattore chiave per il trasporto sostenibile, in particolare per il trasporto pesante su gomma.

[hidepost]

La Natural & Bio Gas Vehicle Association (NGVA) e la European Biogas Association (EBA) infatti, stimano che entro il 2030 solo in Europa circa 280.000 mezzi pesanti potrebbero essere alimentati a biometano ricavato da residui biogeni. Un grande potenziale per il biogas – dicono gli specialisti – è rappresentato anche dal settore navale e da quello aeronautico.

Oltre al beneficio ecologico ed economico di questo carburante, vi è anche un chiaro vantaggio di distribuzione rispetto ad altri combustibili “green” perché il biometano può essere distribuito utilizzando gli impianti di erogazione del gas già esistenti e può essere immesso nella rete direttamente, senza bisogno di grandi investimenti in nuove infrastrutture. “Grazie al nuovo cosiddetto Decreto Biometano”, continua Niederbacher, “anche il contesto normativo italiano è chiaro e l’alimentazione a biometano sarà promossa fino alla fine del 2022 attraverso il rilascio dei cosiddetti certificati CIC”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio