Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Welfare mare e futuro

Giuseppe Tarzia

LIVORNO – L’entrata in vigore della Convenzione MLC 2006, che in Italia è stata sottoscritta cinque anni fa, ha posto precisi obblighi di assistenza ai marittimi, con impegno anche delle associazioni del volontariato ma in particolare dei Comitati territoriali per il Welfare della gente di mare.

Gli sforzi fatti ad oggi – sottolinea in una nota l’ammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia, presidente del Comitato territoriale toscano welfare del mare – sebbene molto produttivi “risentono ancora della sostanziale limitazione delle risorse e di una disomogenea concretezza a livello locale”. Da qui l’idea di organizzare nella cornice livornese, un convegno dal titolo: “Sicurezza, sviluppo, solidarietà: quale futuro per il welfare della gente di mare?”. L’obiettivo dell’iniziativa, sottolinea l’ammiraglio, è di stimolare interventi che “traguardino la compiuta attuazione, nell’ordinamento italiano, dei nobili propositi della convenzione MLC 2006”.

[hidepost]

Il convegno si terrà giovedì 20 giugno in Fortezza Vecchia con la partecipazione, tra gli autorevoli conferenzieri, anche del comandante generale delle Capitanerie di porto e presidente nazionale del Comitato del welfare per i marittimi, ammiraglio ispettore capo Giovanni Pettorino. Sono invitati ovviamente imprenditori, operatori marittimi e istituzioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora