Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dalla Camera di Commercio un premio al “Niccolini-Palli”

Nella foto: Consegna del premio agli studenti di terza Liceo Scienze Umane, polo Niccolini Palli di Livorno.

LIVORNO – La Camera di commercio ha assegnato un premio di 500 euro agli studenti di terza Liceo Scienze umane, polo Niccolini Palli di Livorno, per un videoracconto della loro esperienza presso la casa di riposo “Villa Serena” con il quale hanno partecipato al Concorso “Storie di alternanza”. Insolito il tema prescelto: l’amore, con le sue mille domande e sollecitazioni. Con una serie di interviste flash che fanno sorridere, ridere apertamente ma anche riflettere, gli studenti hanno messo a confronto vecchi, adulti e giovani, scoprendo una cosa: il fattore età diventa ininfluente quando si parla di sentimenti ed emozioni, e chi ha più anni ringiovanisce di colpo.

[hidepost]

Lo stage, dal quale i ragazzi hanno ricavato un racconto filmato, fa parte di un insieme di attività che il Liceo svolge nella Residenza Sanitaria Assistita, condotte dalla docente Franca Guidi e dalle educatrici di Villa Serena, volte ad accrescere l’attenzione e la sensibilità verso gli anziani. Tra ragazzi e “nonni” è nato un rapporto cordiale e affettuoso, tanto che alla cerimonia di premiazione è intervenuta una rappresentanza di ospiti della RSA: Maria Grazia Testa, di 84 anni, e Silvana Gabriellini, quasi 94enne.

La cerimonia si è svolta nella sede del Liceo: dopo il saluto del preside Carmine Villani, è stato il vicepresidente Cciaa Alberto Ricci a consegnare ai ragazzi il maxiassegno di 500 euro. “La Camera di Commercio tiene molto al rapporto con il mondo della scuola – ha detto – Oggi più che mai c’è bisogno che la scuola sviluppi le soft skill, competenze trasversali tanto più preziose in un periodo come il nostro caratterizzato da frequenti cambiamenti, che richiedono grande capacità di adattamento. Voi ragazzi – ha continuato Ricci – col lavoro che avete qui rappresentato avete dimostrato la capacità di lavorare in squadra, una competenza indispensabile per qualunque lavoro andiate a svolgere in futuro”. Il dialogo, la capacità di mettere al centro la persona sono gli aspetti che ha messo in luce Gloria Cappagli, professionista, presidente della commissione esaminatrice dei video racconti.

Il Premio Storie di Alternanza è una iniziativa promossa a livello nazionale da Unioncamere, che con cadenza semestrale viene proposta agli Istituti tecnici ed ai Licei e che culmina con la premiazione a Roma dei migliori video racconti. Il progetto dei ragazzi del Niccolini-Palli è stato selezionato a livello locale dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno, impegnata attivamente sul fronte del rapporto con le scuole del territorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora