Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per i traghetti Onorato orari e biglietti con l’App

ROMA – Telepass Pay allarga l’offerta dei suoi servizi e va oltre la mobilità urbana per collegare strada e mare, portando la sua tecnologia, i suoi servizi e le sue opportunità anche sulle isole.

Grazie a una partnership stretta con il gruppo Onorato, da lunedì 3 giugno sarà possibile acquistare con l’App Telepass Pay anche il biglietto per le tratte gestite dalle compagnie Moby, Tirrenia e Toremar, che collegano Sardegna, Sicilia, Arcipelago Toscano e Corsica attraverso i porti di Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Olbia, Porto Torres, Arbatax, Cagliari e Bastia. Senza ovviamente tralasciare tutti i porti dell’Arcipelago Toscano.

[hidepost]

Dall’App Telepass Pay, nella nuova sezione “Navi e Traghetti”, è possibile selezionare la tratta e le date prescelte, differenziando il numero dei passeggeri tra adulti, bambini e infanti, inserendo anche il trasporto del veicolo. L’App elabora la richiesta e, profilando le caratteristiche dell’utente, suggerisce il miglior prezzo e la migliore offerta possibile a cui Telepass Pay, in occasione del lancio del nuovo servizio, applica un’ulteriore riduzione.

Una volta scelto il percorso e le modalità di viaggio, si può acquistare il biglietto, che verrà inviato in formato digitale con un bar-code, da presentare direttamente all’imbarco. Il costo del viaggio verrà addebitato sul conto Telepass Pay.

L’accordo fra il Gruppo Onorato e Telepass, società del Gruppo Atlantia, è il primo passo di una collaborazione che punta a integrare tecnologie e offerte per consentire una progressiva automazione delle procedure di scelta del servizio, di ingresso in porto, di imbarco e sbarco sui traghetti oltre che di pagamento. L’avvio del servizio per i passeggeri è il primo step di un percorso tecnologico che verrà esteso anche al settore del trasporto merci.

Tutti i servizi sono gestiti attraverso l’App Telepass Pay, disponibile e scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play Store.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio