Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caso Rixi le urgenze e i custodi

ROMA – La notizia era in un certo senso scontata: la prima conferenza nazionale sulla portualità, trasporto marittimo e logistica intermodale, che era stata indetta dal viceministro del MIT Edoardo Rixi, è stata rinviata a data da destinarsi. Doveva esserci martedì 11 e mercoledì 12. Poi Rixi si è dimesso per la nota vicenda giudiziaria, aprendo un brutto vuoto di potere nel ministero di Toninelli: e con il comprensibile imbarazzo la conferenza è saltata. Quando invece sarebbe stata non solo urgente, ma urgentissima.

[hidepost]

Superfluo sottolineare, a questo punto, come le inchieste giudiziarie stiano determinando in molti porti e nello stesso ministero delle infrastrutture e trasporti, uno stallo che non ha precedenti nella recente storia nazionale. Le ultime notizie dal porto di Napoli, i commissariamenti, le inchieste in corso per illeciti provati o presunti, sembrano legate almeno in parte a normative farraginose e contorte che non favoriscono, specie nella governance dei rapporti con gli armatori e le imprese portuali, quei rapporti lineari e al di sopra di ogni sospetto che dovrebbero essere la norma.

Poi c’è addirittura chi sarebbe stato colto con le dita nella marmellata. E in questo caso chi ruba o ha cercato di rubare andrebbe sbattuto in galera senza scusanti. In altri casi siamo invece di fronte, almeno secondo gli osservatori non specialisti ma che sui porti lavorano, di interpretazioni più o meno in buona fede di norme complesse e spesso contraddittorie. L’abbiamo già scritto.

Dunque, i giudici ci sono apposta per chiarire come debbano essere interpretate anche le norme a prima vista non chiare. Ma senza dimenticare che anche i giudici sono uomini e possono o vogliono sbagliare. I recenti clamorosi episodi al CSM lo dimostrano. Davvero, c’è da chiedersi, alla luce di alcune realtà per tanti aspetti incomprensibili: chi mai custodirà allora i custodi della legge?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio