Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sette Attaché delle Rappresentanze Permanenti in visita nel Sud Italia per mobilità a basse emissioni

CATANIA – Quattro giorni di visita per toccare con mano le attuali difficoltà nella diffusione dei combustibili alternativi, in primis del Gas Naturale Liquefatto, nel bacino Mediterraneo e ipotizzare una serie di step a breve, medio e lungo termine per affrontarle, a partire dall’ottimizzazione della logistica di approvvigionamento e distribuzione del gas.

Consapevoli dell’urgenza di creare una mobilità green lungo tutto l’asse strategico che collega il Mar Baltico al Mediterraneo, il corridoio ScanMed, gli Attaché di 7 paesi del Mediterraneo – Italia, Francia, Cipro, Portogallo, Spagna, Malta e Grecia – hanno scelto di riunirsi nel Sud Italia per un sopralluogo tecnico tra Napoli e Sicilia organizzato da Fondazione CS MARE.

[hidepost]

“Il Sud Italia è oggi in prima linea sul fronte dei combustibili alternativi, come illustrato nel nuovo book di Fondazione CS MARE dal titolo “Destinazione mobilità a basse emissioni nel Mediterraneo: la rotta siciliana”: vi si trovano infatti tutti gli elementi necessari a facilitare la diffusione di un trasporto più efficiente e sostenibile ed agire come ponte per diffondere i benefici del GNL in tutto il bacino del Mediterraneo”, ha dichiarato la Presidente di Fondazione CS MARE Evelin Zubin, “ma sono ancora molti gli ostacoli che ad oggi rallentano la piena diffusione del GNL per il trasporto marittimo e stradale: in primo luogo, la difficoltà di approvvigionamento del gas e l’elevato costo della logistica necessaria per assicurarne la disponibilità capillare sul territorio, che compromette la creazione della rete di infrastrutture per la sua distribuzione”.

Sono state giornate intense per i delegati che sabato 8 giugno hanno visitato il Centro di Formazione IMAT di Castelvolturno (Napoli), dove hanno assistito a una dimostrazione del simulatore di ponti e motori di navi alimentate a GNL, per poi confrontarsi sulle azioni da mettere in campo per formare le nuove figure professionali della mobilità green, dotate di competenze specifiche nella gestione dei combustibili alternativi, e l’impatto della loro diffusione sull’occupazione e sul territorio.

La visita di oggi ha invece contemplato l’incontro con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Orientale e l’Autorità Portuale di Messina: in quest’ultima in particolare si sta mettendo a punto l’innovativo sistema di rifornimento “truck-to-ship”, in cui sono i mezzi stradali a rifornire di gas tramite ISO-container le navi ormeggiate in porto, e ha attraversato lo Stretto di Messina a bordo di “Elio”, il primo traghetto a GNL del Mediterraneo, di proprietà della compagnia Caronte&Tourist.

La traversata è stata l’occasione per riflettere sullo stato dell’arte, le necessità e best practice per rendere più efficiente la logistica di approvvigionamento e distribuzione del GNL nel Mediterraneo, puntando ad una maggiore uniformità di regolamentazioni e procedure e alla diffusione di buone prassi che permettano un dialogo costruttivo per facilitare la realizzazione di sistemi compatibili, in armonia con un’applicazione uniforme delle norme in vigore.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora