Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Conto alla rovescia per il “talent Moby”

MILANO – Votate, votate, votate. Le ultime due settimane di “AAA Viaggiatori cercasi” saranno quelle decisive per designare “i magnifici nove”, i tre “food lover”, amanti del cibo che non resistono alla tentazione di fotografare un piatto ogni volta che lo vedono; i tre “travel expert” che organizzano le vacanze come nessun altro e i tre “family manager” che sanno conciliare le vacanze e le esigenze dei propri ragazzi in modo straordinario.

[hidepost]

Le classifiche provvisorie – frutto delle decine di migliaia di voti arrivati sino ad ora – sono pronte a essere rivoluzionate nel rush finale, altre migliaia e migliaia di voti previsti nelle prossime ore che possono completamente ribaltare le classifiche provvisorie, cancellando gli attuali exit poll, come e più che alle elezioni vere.

I segnali che arrivano al sito moby.it vanno tutti in questa direzione. Le centinaia e centinaia di candidati che hanno già caricato i loro filmati di presentazione si stanno dando battaglia per arrivare sul podio delle rispettive categorie, ma stanno arrivando anche nuove candidature che potrebbero scalare la classifica o ribaltarla completamente in extremis, con un exploit concentrato in pochi giorni, come un centometrista che batte un maratoneta.

Quindi ogni voto d’ora in poi acquista un valore doppio… Ci siamo. È scattato il conto alla rovescia. Il sito www.moby.it sta smistando migliaia di voti e per la prima volta si stanno profilando gli identikit dei possibili vincitori, ovvero dei tre giudici che attraverso il meccanismo di un talent alla rovescia finalizzato per l’appunto a individuare tre giudici, diventeranno i grandi protagonisti della campagna di marketing, unica e originale nel suo genere, lanciata dal Gruppo Onorato Armatori.

Da qui al 30 giugno sarà un vero e proprio rush finale per scegliere, o meglio, affidare alla giuria di cui faranno parte anche i componenti della Pozzolis Family, la scelta (su una rosa di nove candidati che stanno combattendo per conquistare il consenso e i voti della rete), dei tre super esperti in food, family planners e travel experts.

Tre giudici che si gioveranno di uno stipendio record (10.000 euro per 24 ore) ma che specialmente porranno le basi per una loro attività autonoma e non solo di influencer.

È quindi una partita doppia quella che si gioca sul sito Moby.it (dove sono visibili foto e presentazioni filmate dei candidati, con tanto di voti già ottenuti): da un lato, la partita di giovani ai quali viene fornita in maniera del tutto anomala, un’occasione; dall’altro, quella di un gruppo che offre servizi turistici e di trasporto e che è pronto a mettersi in discussione, in gioco, sulla rete.

La campagna, ideata dall’Agenzia Armando Testa, è tutta da scoprire; per la sua particolarità ha riscosso un consenso al di là delle attese assumendo davvero le caratteristiche di un talent e accendendo i riflettori sulle compagnie leader nel trasporto dei passeggeri su navi traghetto da e per le isole con focus particolare sulle rotte di collegamento con Sardegna, Corsica, Sicilia, Elba e Tremiti.

Con l’appropinquarsi della data del 30 giugno nella quale si chiuderanno le votazioni e si apriranno le urne virtuali, crescono anche la tensione e la curiosità per l’individuazione di tre figure professionali altrettanto anomale: la prima è quella di un “food lover”, un esperto di cibo e di cucina che si infiltri nella cucina di un traghetto e testi antipasti, primi, pietanze e dolci; la seconda per un travel expert, un giovane che sia in grado di navigare al meglio nel grande mare delle offerte di viaggio, testandone la convenienza e trovando la soluzione che garantisca il più alto confort al prezzo più conveniente; la terza per un family manager, un componente della famiglia in grado di ottimizzare il bagaglio, pianificare la partenza, gestire al meglio le aspettative e i sogni della famiglia rendendoli compatibili con i servizi di bordo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio