Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stretto di Messina il nuovo “sistema” nel vuoto del MIT

Mario Paolo Mega

MESSINA – Uno stretto strategico, tra la Sicilia e la Calabria, nel quale transitano migliaia e migliaia di navi all’anno. Uno stretto che ha assunto, ormai da un mese, anche una nuova veste giuridica con la nascita ufficiale della 16° Autorità di Sistema Portuale. Ne abbiamo scritto più volte: e un mese fa Toninelli ha benedetto la sua creatura con la nomina a presidente dell’ingegner Mario Paolo Mega: con un profilo che Toninelli ha definito ineccepibile, e con competenza oltre che sui due porti di Messina e Reggio Calabria anche su Milazzo, Tremestieri e Villa San Giovanni.

[hidepost]

L’ingegner Mega, oggi presidente a tutti gli effetti, sta lavorando per mettere insieme la struttura del nuovo “sistema”. Non senza alcune difficoltà, perché entrambe le regioni coinvolte – ed è un caso atipico, con un precedente forse solo sulla Toscana dove il porto di Marina di Carrara è confluito nell’Autorità di sistema spezzina, orgogliosamente ligure – stanno portando avanti le proprie “condizioni”.

Ci si chiede, tra l’altro, in quale clima nazionale stia nascendo il 16° sistema portuale, quando giorno per giorno si sente parlare di crisi di governo, di rimpasti (Toninelli sulla graticola?) di misteriose revisioni globali delle opere portuali. E quando l’atteso vertice del MIT che avrebbe dovuto gettare oltre l’ostacolo la politica portuale italiana – chiarendo anche la situazione dei sistemi commissariati, di quelli sotto inchiesta e di quelli revisionisti – è stato cancellato con la traumatica uscita dal governo del sottosegretario con delega ai porti Rixi.

Cercasi chiarezza, please.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio