Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stretto di Messina il nuovo “sistema” nel vuoto del MIT

Mario Paolo Mega

MESSINA – Uno stretto strategico, tra la Sicilia e la Calabria, nel quale transitano migliaia e migliaia di navi all’anno. Uno stretto che ha assunto, ormai da un mese, anche una nuova veste giuridica con la nascita ufficiale della 16° Autorità di Sistema Portuale. Ne abbiamo scritto più volte: e un mese fa Toninelli ha benedetto la sua creatura con la nomina a presidente dell’ingegner Mario Paolo Mega: con un profilo che Toninelli ha definito ineccepibile, e con competenza oltre che sui due porti di Messina e Reggio Calabria anche su Milazzo, Tremestieri e Villa San Giovanni.

[hidepost]

L’ingegner Mega, oggi presidente a tutti gli effetti, sta lavorando per mettere insieme la struttura del nuovo “sistema”. Non senza alcune difficoltà, perché entrambe le regioni coinvolte – ed è un caso atipico, con un precedente forse solo sulla Toscana dove il porto di Marina di Carrara è confluito nell’Autorità di sistema spezzina, orgogliosamente ligure – stanno portando avanti le proprie “condizioni”.

Ci si chiede, tra l’altro, in quale clima nazionale stia nascendo il 16° sistema portuale, quando giorno per giorno si sente parlare di crisi di governo, di rimpasti (Toninelli sulla graticola?) di misteriose revisioni globali delle opere portuali. E quando l’atteso vertice del MIT che avrebbe dovuto gettare oltre l’ostacolo la politica portuale italiana – chiarendo anche la situazione dei sistemi commissariati, di quelli sotto inchiesta e di quelli revisionisti – è stato cancellato con la traumatica uscita dal governo del sottosegretario con delega ai porti Rixi.

Cercasi chiarezza, please.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora