Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marittimi, più welfare

Giuseppe Tarzia

LIVORNO – “Sicurezza, sviluppo, solidarietà: quale futuro per il welfare della gente di mare?” Su questo tema, che parte dalla volontà di incrementare le azioni – e specialmente il loro supporto finanziario – a sostegno dei marittimi meno tutelati, si è svolto ieri in Fortezza Vecchia un importante summit, organizzato e presieduto da contrammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia, direttore marittimo della Toscana e presidente del comitato livornese del welfare dei marittimi. Era prevista anche la presenza del comandante generale delle Capitanerie, ammiraglio ispettore capo (Cp) Giovanni Pettorino, che è stato trattenuto a Roma ma ha inviato un videomessaggio registrato, ricordando l’impegno dell’intero corpo a sostegno della tutela dei marittimi, specie di quelli che operano con bandiere ombra non sempre garantiti nei casi di abbandono da parte degli armatori.

[hidepost]

Il convegno di Livorno è stato sponsorizzato dall’Autorità di sistema locale, dall’Asamar e dal gruppo Neri: con la presenza rispettivamente del commissario ammiraglio Pietro Verna, del presidente Enrico Bonistalli e di Piero e Corrado Neri dell’omonimo gruppo. Tra le autorità locali anche il prefetto Gianfranco Tomao, l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo comandante dell’Accademia Navale, l’assessore al porto del Comune dottoressa Barbara Bonciani a nome del sindaco Salvetti, e numerosi ufficiali della finanza, polizia, carabinieri e vigili del fuoco. Per il mondo marittimo nazionale, erano presenti il presidente di Assoporti Daniele Rossi, il presidente di Federagenti Enzo Duci e per il comitato esecutivo IFT di Londra Remo Di Fiore.

Nella sua relazione di apertura, l’ammiraglio Tarzia ha sottolineato i temi giuridici, umani e assistenziali che inquadrano l’azione della “Stella Maris”, associazione di puro volontariato creata dal compianto ammiraglio Pollastrini ed oggi operativa in tutti i principali porti italiani. A Livorno – ha ricordato Tarzia – la “Stella Maris” ha il supporto di alcuni dei settori imprenditoriali del porto, ma c’è la necessità di coinvolgere maggiormente istituzioni e operatori. Stessi temi sono stati trattati dalla dottoressa Marisa Metrangolo, vicepresidente nazionale della “Stella Maris”. Sia Duci che Rossi hanno ribadito l’impegno delle rispettive federazioni a supporto di un settore che deve vedere, come aveva sottolineato anche il commissario dell’AdSP Verna, “la centralità della persona umana” in un quadro normativo internazionale che lascia troppe scappatoie a chi non vuole o non può tutelare i marittimi.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora