Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mattioli burocrazia e Catilina

Mario Mattioli

ROMA – Il presidente di Confitarma Mario Mattioli, nel suo intervento alla recente assemblea di Federagenti si è appellato – come scritto nel nostro servizio del numero scorso – all’unità del “cluster” marittimo per scongiurare implosioni. E il Mattioli-pensiero è stato ulteriormente espresso in una nota di Confitarma dove, oltre a ribadire la necessità di un comune lavoro, si richiama duramente il paese ad azioni “che incidano sulla burocrazia” asfissiante e condizionante anche in campo marittimo.

Bene dunque, ha sottolineato Mattioli, al decalogo dello “Sbloccamare” proposto da Duci. “Ma di fatto esistono anche tanti altri decaloghi presentati fin dagli anni trenta per la sburocratizzazione, compresa la grande mole in materia prodotta da Confitarma”. Che sono rimasti – sottintende il presidente degli armatori – lettera morta.

[hidepost]

“Il problema è a monte – dice ancora nella nota di Confitarma Mattioli – perché il cluster marittimo non è ancora riuscito ad esprimere una effettiva compattezza d’intenti; ogni componente elabora proposte, tutte in gran parte condivisibili, ma spesso caratterizzate da individualismo che tende a svalutare l’interesse comune”.

*

Dunque, secondo Mattioli, troppe diagnosi, anche se sostanzialmente convergenti: ma di terapie vere non se ne sono viste. Eppure da anni i governi promettono a ogni tornata elettorale di tagliare le unghie al mostro. Verrebbe davvero da ricordare Cicerone: “Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora