Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Milano One Day Truck&L.

MILANO – Si è svolto da giovedì scorso a sabato “One Day Truck&Logistics”, uno dei più importanti convegni nel settore dei trasporti e della logistica; che ha visto protagonisti relatori di spessore e rappresentati istituzionali come Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, e Paolo Uggè, vice presidente Confcommercio e presidente di Conftrasporto. La prima tavola rotonda ha affrontato il tema “La filiera del truck protagonista del trasporto e della logistica, asset strategici d’Italia” ed ha visto la partecipazione di Gianandrea Ferrajoli, presidente di Federauto Trucks e CEO di Mecar, service provider data-driven capace di fornire servizi ad alto valore aggiunto.

[hidepost]

Le più influenti aziende di autotrasporto, gli operatori logistici e le grandi realtà industriali e i big del settore hanno fornito un quadro dettagliato sui cambiamenti della filiera, affrontando tematiche relative alla produzione di beni, alla gestione dei magazzini e delle piattaforme distributive, al trasporto professionale e, soprattutto, alle ultime tendenze di mercato. One Day Truck&Logistic – dice una nota dell’organizzazione – ha offerto un importante momento di confronto sul contributo che la filiera del trasporto e della logistica può dare allo sviluppo del Paese.

Ferrajoli, esperto di innovazione e di sostenibilità, a sua volta ha approfondito i temi legati al cambiamento del ruolo della logistica in relazione al rapporto con il cliente e alle trasformazioni che la digitalizzazione sta apportando nel settore dei trasporti e nella logistica.

Queste sono solo alcune delle tematiche chiave appartenenti alla sua visione imprenditoriale che gli ha permesso di contribuire alla crescita esponenziale del suo Family Business. Grazie a strategie legate all’innovazione e alla sostenibilità, Mecar è oggi un service provider data driven capace di fornire servizi ad alto valore aggiunto, capace di cavalcare, a pieno regime, l’onda della rivoluzione digitale e l’avvento dell’Industria 4.0 nella filiera dei trasporti e della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio