Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maritime Cyber Security la proposta Confitarma

Nella foto: Valeria Novella con i co-relatori nella sessione Cyber-Security.

GENOVA – Nel corso della sessione Maritime Security, organizzata nell’ambito della Port & Shipping Tech a Genova, Valeria Novella, vicepresidente della Commissione Navigazione Oceanica di Confitarma, ha illustrato il “Vademecum per la Sicurezza Informatica (Cyber Security) a bordo delle Navi mercantili nazionali”, realizzato nel maggio 2018 dal gruppo di lavoro “Operatività nave” della Confederazione e da lei stessa presieduto.

“In attesa di una normativa o, almeno di linee guida comuni di riferimento anche a livello istituzionale – ha affermato Valeria Novella – abbiamo ritenuto opportuno dare alle nostre aziende il maggior numero di informazioni possibili circa i concreti pericoli connessi ad intromissioni accidentali ed intenzionali nei sistemi informatici, specie in quelli di bordo”.

[hidepost]

Il Vademecum contiene una raccolta di suggerimenti, informazioni, indicazioni tecniche e precauzionali su come gestire la sicurezza informatica a bordo delle navi mercantili che possano, in qualche modo, essere utili per prevenire e mitigare i rischi e le minacce di attacchi informatici a cui il mondo dello shipping può essere sottoposto.

Per la realizzazione del Vademecum sono stati presi in esame documenti e pubblicazioni internazionali sul tema della Cyber Security nel campo marittimo, in particolare, documenti già predisposti in materia dal governo britannico e dalle principali organizzazioni internazionali di riferimento (in primo luogo BIMCO, oltre a CLIA, ICS, INTERCARGO, INTERTANKO, OCIMF e IUMI).

“In pratica – ha aggiunto Valeria Novella – abbiamo adattato tali documenti alla normativa nazionale vigente, partendo dalla constatazione che non esistevano – e non esistono tuttora – a livello nazionale linee guida di riferimento, a fronte dell’esigenza di poter fornire alle aziende associate elementi ed informazioni che ampliassero la consapevolezza dei rischi informatici per consentire loro di mettere in atto almeno i primi e basilari adeguamenti organizzativi”.

“È evidente che, data la continua evoluzione delle minacce informatiche, le iniziative finora messe in campo e gli stessi documenti prodotti non sono esaustivi e che è necessario tenere costantemente sotto osservazione quanto accade sia a livello di eventi e attacchi informatici che ogni giorno registriamo che negli adeguamenti normativi internazionali e nazionali. Pertanto, non è escluso che a breve procederemo alla stesura di una edizione aggiornata del nostro Vademecum”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora