Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto d’epoca e elettriche in mostra al Parco Valentino

Nella foto: Un momento della rassegna.

TORINO – Grande successo per gli appassionati d’auto d’epoca della 5a edizione di Parco Valentino, il Motor Show di Torino che si è svolto fino a domenica scorsa. All’inaugurazione hanno presenziato Andrea Levy, presidente della manifestazione, insieme a tutti i rappresentanti delle case automobilistiche, alle istituzioni rappresentate dall’assessore regionale alle politiche produttive Andrea Tronzano e dagli assessori del Comune di Torino Paola Pisano e Alberto Sacco. Presenti anche il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, il presidente di ASI, Alberto Scuro, il presidente di UNRAE, Michele Crisci, direttore di ANFIA, Gianmarco Giorda.

[hidepost]

È stato anche tagliato un simbolico nastro per un’automobile in modalità di guida autonoma, frutto della sinergia tra il Comune di Torino e Bylogix, che traghetta simbolicamente il sistema automotive verso il suo futuro. Un futuro già percepibile tra gli stand di Parco Valentino 2019: i modelli esposti spaziano dalle ultime tecnologie in fatto di motorizzazione, con una folta rappresentanza di auto elettriche e ibride plug-in, ai modelli iconici e classici dei brand, alle novità e anteprime presentate per la prima volta al pubblico italiano. Tante le curiosità presentate. Lo spettacolo cominciava dal Cortile del Castello del Valentino, cuore pulsante della manifestazione dove per 5 giorni sono stati esposti modelli speciali visibili al pubblico: le 5 Pagani della Zonda Collection che celebra i 20 anni del modello, alcuni tra i 12 cilindri Ferrari più esclusivi, come la Ferrari F40, F50, Enzo e FXX K, due tra i modelli più iconici di Lamborghini, una Miura e la Countach appartenuta a Nuccio Bertone, e la serie completa delle Porsche 911 dal 1963 a oggi, alle one-off Pininfarina Ferrari Sergio, alla Zerouno di Italdesign, Sybilla e Kangaroo di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, la Fiat Abarth 750 Record, la Bizzarrini P538 dell’eclettico progettista livornese, la Delta Futurista di Amos, Cisitalia 202, Bugatti Chiron 110 ans, Studiotorino Porsche Moncenisio, Ferrari Daytona Plaxiglass, Fenyr di W Motors, Chevrolet Ramarro e Ferrari Rainbow della collezione ASI-Bertone, Dallara Stradale, Giannini 350GP4, Bac Mono, New Stratos, Osca MT4 1450, Lancia Rally 037 EVO2, Jannarelly Design 1.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora