Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS negli USA per l’accordo MIT Boston – Parthenope Napoli

Antonio Errigo

BOSTON – ALIS ha partecipato a Boston al progetto “MIT REAP (Regional Entrepreneurship Acceleration Program)”, frutto della collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope attraverso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (Disaq).

“È per me un orgoglio aver partecipato in rappresentanza di ALIS – ha dichiarato il vice direttore e responsabile delle Relazioni Internazionali Antonio Errigo a margine dell’evento – ad un progetto così innovativo e stimolante presso il MIT di Boston, che per l’ottavo anno consecutivo si è posizionato al primo posto nella classifica mondiale degli atenei Qs World University rankings”.

[hidepost]

All’interno del progetto MIT REAP è stato approfondito lo stato dell’innovazione e dell’imprenditoria campana grazie al lavoro svolto dal Team Campania, composto da otto rappresentanti del mondo istituzionale (Regione Campania), accademico (Dipartimento di eccellenza Disaq dell’Università Parthenope, che ha coordinato i lavori), imprenditoriale (ALIS, Grimaldi Group, Graded, Unione Industriali Napoli, NextGeoSolutions – Gruppo Marnavi, e Mar.Te Scarl).

“Anche in questa prestigiosa occasione – ha proseguito Errigo – ALIS ha avuto la possibilità non solo di evidenziare come il settore del trasporto e della logistica punti ad essere sempre più eccellenza anche nei contesti extra-europei, ma anche di distinguersi come esempio virtuoso di realtà associativa italiana fortemente orientata all’internazionalizzazione e allo sviluppo del Mezzogiorno, che rappresentano due dei macro-obiettivi fissati dalla nostra Associazione fin dalla costituzione”.

“Il MIT REAP ha testimoniato ancora una volta come l’interazione tra pubblico e privato, tanto nel settore della formazione quanto nell’economia dei trasporti, rappresenti il valore aggiunto anche per supportare la crescita delle nostre imprese nazionali e locali, pianificare soluzioni innovative, implementare concrete strategie di sviluppo occupazionale e, al tempo stesso, rendere sempre più competitivo il sistema campano dell’innovazione. Ringraziamo il professore Marco Ferretti dell’Università Parthenope – conclude il vice direttore di ALIS – per averci coinvolti in questo progetto, e ribadiamo la piena disponibilità di ALIS a proseguire la collaborazione avviata”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio