Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS negli USA per l’accordo MIT Boston – Parthenope Napoli

Antonio Errigo

BOSTON – ALIS ha partecipato a Boston al progetto “MIT REAP (Regional Entrepreneurship Acceleration Program)”, frutto della collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope attraverso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (Disaq).

“È per me un orgoglio aver partecipato in rappresentanza di ALIS – ha dichiarato il vice direttore e responsabile delle Relazioni Internazionali Antonio Errigo a margine dell’evento – ad un progetto così innovativo e stimolante presso il MIT di Boston, che per l’ottavo anno consecutivo si è posizionato al primo posto nella classifica mondiale degli atenei Qs World University rankings”.

[hidepost]

All’interno del progetto MIT REAP è stato approfondito lo stato dell’innovazione e dell’imprenditoria campana grazie al lavoro svolto dal Team Campania, composto da otto rappresentanti del mondo istituzionale (Regione Campania), accademico (Dipartimento di eccellenza Disaq dell’Università Parthenope, che ha coordinato i lavori), imprenditoriale (ALIS, Grimaldi Group, Graded, Unione Industriali Napoli, NextGeoSolutions – Gruppo Marnavi, e Mar.Te Scarl).

“Anche in questa prestigiosa occasione – ha proseguito Errigo – ALIS ha avuto la possibilità non solo di evidenziare come il settore del trasporto e della logistica punti ad essere sempre più eccellenza anche nei contesti extra-europei, ma anche di distinguersi come esempio virtuoso di realtà associativa italiana fortemente orientata all’internazionalizzazione e allo sviluppo del Mezzogiorno, che rappresentano due dei macro-obiettivi fissati dalla nostra Associazione fin dalla costituzione”.

“Il MIT REAP ha testimoniato ancora una volta come l’interazione tra pubblico e privato, tanto nel settore della formazione quanto nell’economia dei trasporti, rappresenti il valore aggiunto anche per supportare la crescita delle nostre imprese nazionali e locali, pianificare soluzioni innovative, implementare concrete strategie di sviluppo occupazionale e, al tempo stesso, rendere sempre più competitivo il sistema campano dell’innovazione. Ringraziamo il professore Marco Ferretti dell’Università Parthenope – conclude il vice direttore di ALIS – per averci coinvolti in questo progetto, e ribadiamo la piena disponibilità di ALIS a proseguire la collaborazione avviata”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora