Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guido Nicolini eletto presidente di Confetra

Nella foto (da sx): Guido Nicolini e Nereo Marcucci.

ROMA – L’assemblea privata di Confetra ha eletto Guido Nicolini nuovo presidente della Confederazione. A valle di un lungo percorso di consultazione della base associativa – 20 Federazioni nazionali di categoria e 80 Organizzazioni territoriali e regionali – iniziato lo scorso 22 maggio, il Comitato di presidenza aveva già designato Nicolini, la cui proposta è stata oggi ratificata all’unanimità dall’Assemblea.

“Anzitutto ringrazio il presidente uscente Nereo Marcucci. L’intero sistema confederale gli è grato per quanto ha saputo costruire in questi sei anni alla guida di Confetra”, ha dichiarato Nicolini nell’intervento di insediamento svolto subito dopo la proclamazione. “Ringrazio poi voi tutti per la fiducia. Avverto forte la responsabilità e la sfida di una fase delicatissima. La logistica è divenuta il centro di interessi globali, basti pensare a grandi temi come la Via della Seta, la guerra dei dazi USA-Cina, il dibattito sulle grandi infrastrutture, lo sviluppo del 5G, le prospettive dell’e-commerce, la Brexit.

[hidepost]

Noi dobbiamo saper interpretare questa stagione di grande centralità per il nostro settore, ponendo al centro dell’Agenda pubblica gli interessi del mondo produttivo che rappresentiamo, ma anche quelli più generali del Paese. Mai come in questa fase i due aspetti potrebbero sovrapporsi, rafforzando il profilo di Confetra sia come tradizionale “sindacato delle imprese”, che come soggetto economico-sociale portatore di una visione più ampia per la crescita e lo sviluppo economico dell’Italia”.

Il neo presidente ha concluso “c’è un clima di grande coesione interna, e questa è la precondizione per giocare questa partita. Ma non basta. Occorre saper riallacciare i fili del confronto interconfederale con le altre grandi Organizzazioni attente al nostro settore; occorre costruire un network di saperi e competenze trasversali che dia visione e respiro alle nostre analisi; occorre un rapporto sereno e coeso con il mondo del lavoro, perché abbiamo di fronte sfide comuni e occorrono regolatori pubblici e Istituzioni capaci di comprendere che se oggi si resta ai margini delle grandi partite logistiche e strategiche globali, ci si condanna anche economicamente all’irrilevanza”.

Guido Nicolini – Dal 2010 nel Comitato di presidenza di Confetra, vice presidente vicario negli ultimi sei anni di presidenza Marcucci.

Nato professionalmente come spedizioniere, dal 1971 al 1978 ha lavorato presso la Transitalia a Milano, poi in forza alla Gianfranco Righi di Bologna, quindi fino al 1987 è stato agente della Messina di Navigazione per l’Emilia Romagna. Dalla fine degli anni Ottanta approda in Trasporti Combinati Ferrostradali e dal gennaio 1997 è Amministratore Delegato della Logtainer che controlla sia la Norditalia Logistica (società di trasporto nel settore container) che la Terminal Rubiera (società terminalistica che nel 2018 ha movimentato 303 mila container effettuando circa 3300 treni da e per i principali porti del nord tirreno: Genova, Spezia e Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio