Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delfini: ciclo normale o epidemia?

Nella foto: Una bella immagine di delfini.

GENOVA – Per la seconda volta nel giro di pochi giorni è stato trovato spiaggiato un delfino morto, la cui carcassa era tuttavia in condizioni pessime per la lunga permanenza in mare. Il rinvenimento è avvenuto sulla spiaggia di Priaruggia, con una complessa operazione dei Vigili del fuoco per il recupero.

Un altro delfino in evidente agonia è stato rinvenuto a sud dell’Elba e per quanto fosse stato riaccompagnato al largo dopo lo spiaggiamento, è stato giudicato vicino alla fine.

Come tutti i cetacei, i delfini respirano aria e quando sono indeboliti o vicini alla fine tendono a spiaggiarsi per non affogare.

[hidepost]

Nelle foto: Il recupero della carcassa a Priaruggia.

I vari istituti di ricerca che seguono le specie animali del santuario marino “Pelagos” escludono per il momento che si tratti di un nuovo episodio di quell’epidemia di “morbilli virus” che solo una decina di anni fa decimò i piccoli cetacei nel Mediterraneo. Dai rilevamenti fatti dall’istituto Tethis sembrerebbe appurato che la popolazione di delfini e stenelle sia stabile, in generale buone condizioni e in alcuni casi anche in crescita, specie per le stenelle (che vengono spesso confuse con i delfini). Le carcasse ritrovate lungo le spiagge italiane sarebbero solo la testimonianza del normale ciclo di vita sul mare, visto che delfini e stenelle sono troppo agili e veloci per rimanere vittima delle navi, come invece accade a balene e capodogli.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora