Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Noleggio nautico a lungo termine la UE minaccia di bastonarci

GENOVA – Ancona un’incomprensione o c’è nella UE l’impegno a mettere i bastoni tra le ruote al turismo nautico in Italia? L’UCINA Confindustria Nautica – si legge in una nota – apprende con vivo stupore della nota stampa divulgata dalla Commissione europea in merito al proseguo della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia sul tema del noleggio a lungo termine di unità da diporto.

La nota ascrive ad un intero comparto produttivo comportamenti illeciti tali da non rendere possibile il risanamento dei conti del Paese.

[hidepost]

Oltre ad essere inusuale nei toni della sua comunicazione, la Commissione sembra non rammentare che si tratta di normative nate in Francia e adottante con poche variazioni dai principali Paesi europei come, oltre Parigi e Roma, anche Germania, Gran Bretagna, Olanda, Malta, Grecia ecc. Norme che hanno consentito ad un settore importante come la nautica europea di diventare leader mondiale assoluta.

Non può sfuggire inoltre la portata di una simile azione di comunicazione alla vigilia della stagione del Salone Nautico di Genova.

Dopo essere stata al fianco dell’Amministrazione finanziaria fin dall’apertura della procedura, UCINA auspica un forte impegno del Governo ad un confronto costruttivo con la UE al fine di risolvere la vicenda in un’ottica comune ai Paesi membri.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora