Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Immotivate le esigenze cautelari: Corsini e Provinciali dovevano restare

ROMA – Nessuno s’illuda che il “caso Livorno”, ovvero l’irruzione della Procura della Repubblica sulla gestione degli accosti temporanei per le Autostrade del Mare, sia concluso con il recente deposito delle motivazioni della Cassazione sulla sospensione del presidente dell’AdSP Corsini e del suo segretario generale Provinciali .

La Cassazione, rimandando al Tribunale del Riesame di Firenze il verdetto di quest’ultimo, avrebbe stabilito “che sono del tutto immotivate le esigenze cautelari, sia sotto il profilo del rischio di reiterazione del reato sia sotto il profilo del rischio inquinamento prove”. Pertanto la sospensione dei due – e probabilmente anche quella dei privati imprenditori coinvolti nell’inchiesta – dovrebbe essere annullata da una nuova sentenza di un nuovo (giudici diversi dal primo intervento) Riesame. Ci sarà entro la seconda metà di questo mese, che notoriamente segna le ferie di molti magistrati?

[hidepost]

Difficile dirlo. Una cosa è certa. Se si è risolto (salvo altre sorprese) il caso della sospensiva (Corsini rientra dunque il 28 agosto prossimo e Provinciali ad ottobre) rimane aperto il filone dell’inchiesta della Procura di Livorno, sul merito dell’ipotesi del reato. I collegi difensivi sono già impegnati da tempo per smontare l’intero castello dell’accusa, rifacendosi alle normative del MIT (peraltro con riconosciute zone d’ombra) e alle procedure sulle concessioni temporanee d’accosto di molti altri porti italiani. Per questo filone dell’inchiesta è stata già fissata la prima udienza: il 27 novembre. Tempi lunghi, specie per chi opera in una concorrenza internazionale sempre più veloce. Ma è quello che ci passa il convento.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio