Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Immotivate le esigenze cautelari: Corsini e Provinciali dovevano restare

ROMA – Nessuno s’illuda che il “caso Livorno”, ovvero l’irruzione della Procura della Repubblica sulla gestione degli accosti temporanei per le Autostrade del Mare, sia concluso con il recente deposito delle motivazioni della Cassazione sulla sospensione del presidente dell’AdSP Corsini e del suo segretario generale Provinciali .

La Cassazione, rimandando al Tribunale del Riesame di Firenze il verdetto di quest’ultimo, avrebbe stabilito “che sono del tutto immotivate le esigenze cautelari, sia sotto il profilo del rischio di reiterazione del reato sia sotto il profilo del rischio inquinamento prove”. Pertanto la sospensione dei due – e probabilmente anche quella dei privati imprenditori coinvolti nell’inchiesta – dovrebbe essere annullata da una nuova sentenza di un nuovo (giudici diversi dal primo intervento) Riesame. Ci sarà entro la seconda metà di questo mese, che notoriamente segna le ferie di molti magistrati?

[hidepost]

Difficile dirlo. Una cosa è certa. Se si è risolto (salvo altre sorprese) il caso della sospensiva (Corsini rientra dunque il 28 agosto prossimo e Provinciali ad ottobre) rimane aperto il filone dell’inchiesta della Procura di Livorno, sul merito dell’ipotesi del reato. I collegi difensivi sono già impegnati da tempo per smontare l’intero castello dell’accusa, rifacendosi alle normative del MIT (peraltro con riconosciute zone d’ombra) e alle procedure sulle concessioni temporanee d’accosto di molti altri porti italiani. Per questo filone dell’inchiesta è stata già fissata la prima udienza: il 27 novembre. Tempi lunghi, specie per chi opera in una concorrenza internazionale sempre più veloce. Ma è quello che ci passa il convento.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio