Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La cara Patria del diritto e del rovescio

LIVORNO – Contrariamente a quello che stabilisce la vulgata (“le sentenze si applicano, non si commentano”) mi arrogo il diritto di commentare quanto la Cassazione ha sentenziato sullo sciagurato “caso Livorno”.

Basta poco: la bacchettata al tribunale del Riesame, secondo quanto è stato possibile capire – non siamo ancora riusciti ad avere il dispositivo completo – sembra voler dire due cose: che anche i giudici sono umani e sbagliano a volte in maniera clamorosa, con devastanti conseguenze per chi finisce nelle loro mani; che i loro errori li pagano comunque i cittadini, perché se il “caso Livorno” dovesse finire come ipotizza la Cassazione, i risarcimenti (anche per i mancati emolumenti a Corsini e Provinciali) andrebbero a spese del pubblico erario e non di chi avrebbe sentenziato a capocchia.

[hidepost]

Come si dice nel servizio di apertura del giornale, siamo solo ad un altro passaggio di una storia che si prefigura come “neverending”. Il tritacarne continuerà a lungo. A conferma che forse qualche torto non l’hanno coloro che sostengono essere l’Italia la patria del diritto ma anche del rovescio.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio