Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alla “Galleria d’arte In Villa” la mostra Tormenti di Furio Scarpelli

ROSIGNANO – Ha avuto luogo alla Galleria d’Arte In Villa del porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, nell’ambito degli eventi “Le Notti del Cormorano” organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Centro Studi Commedia all’Italiana, la interessante mostra “Tormenti” con disegni di Furio Scarpelli a cura di Filiberto Scarpelli e Silvia D’Amico.

Erano in esposizione otto pannelli con disegni di “Tormenti”, un romanzo disegnato, un film disegnato, un fumetto e una graphic novel. Durante l’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Rosignano Daniele Donati e la vicesindaco e assessore a politiche culturali, turismo, eventi e promozione del territorio Licia Montagnani.

[hidepost]

Ideate dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Centro Studi Commedia all’Italiana, nel decennale della sua fondazione, Le Notti del Cormorano hanno voluto ricordare le personalità del mondo del cinema legate alla storia di Castiglioncello.

Quest’anno il progetto rende omaggio a Furio Scarpelli, uno degli autori più importanti del cinema italiano, nel centenario della nascita. La rassegna, che ha voluto avvicinare i più giovani alla figura e al mondo artistico dello sceneggiatore, prevede, oltre alla mostra, anche musiche, conversazioni, proiezioni di film e documentari, nonché due fuori programma: il Premio Suso Cecchi d’Amico e la presentazione della seconda edizione del volume “Il sorpasso. La sceneggiatura di Scola e Maccari”.

La mostra è rimasta in esposizione alla Galleria d’Arte In Villa fino al 28 luglio con un ottimo afflusso di visitatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio