Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bacini di carenaggio tante ipotesi sulla gara

LIVORNO – C’è un silenzio (minaccioso o rassegnato?) intorno alla gara per la gestione dei bacini di carenaggio livornesi. La commissione giudicatrice, composta come noto da esperti del tutto esterni all’AdSP, si è riservata di concludere i lavori entro la fine di settembre, ma nessuno è in grado di avere anticipazioni. Come si sa, la gara è tra due gruppi: i cantieri Benetti, insieme ad una coalizione di riparatori navali labronici, e i cantieri Jobson, anch’essi alleati ad un altro gruppo di riparatori locali.

[hidepost]

Non c’è dubbio che l’esito della gara potrebbe creare difficoltà alla Benetti, se a vincere fosse il gruppo Jobson: visto che nel programma del marchio stanno ormai prevalendo le costruzioni dei giga-yacht, che hanno bisogno sia del cantiere Mediterraneo per i vari (e i futuri alaggi) sia del bacino grande (ovvero del suo relitto) come darsena di allestimento per gli stessi. L’eliminazione delle obsolete (e mai utilizzate) gru sulle due sponde del maxi-bacino conferma che il ripristino della “vascona” è per il momento assai problematico, e comunque anche se fosse nei programmi richiederà anni ed anni. Solo un lustro fa (se non più) uno studio del RINA stabilì che sarebbero occorsi almeno 20 milioni di euro: e nel frattempo è affondata anche la barca-porta, che a sua volta ha un costo notevole.

Nel frattempo, malgrado la crisi dello shipping, si sta assistendo anche in Italia alla proliferazione dei progetti di nuovi bacini di carenaggio: Palermo, Napoli, la stessa Genova ci stanno lavorando. Qualcuno si chiede se davvero il “bacinone” di Livorno potrebbe essere ripristinato nella sua funzione originale e con quale rendimento. Del resto anni fa circolavano anche immagini dell’avamporto con il “bacinone” trasformato in darsena. Solo un’aspirazione di parte o l’avevano letto nella sfera di cristallo?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio