Velisti diversamente abili all’Assonautica di Livorno

Nella foto: Beppe Fissore e Nedo Finocchio.
LIVORNO – Dalla settimana velica internazionale/Trofeo Accademia Navale e altre tante regate di circolo che si sono svolte in questa stagione estiva, l’Assonautica della Camera di Commercio labronica ha conquistato un “palmares” di tutto rispetto, attento in mare in particolare equipaggi (o anche singoli) con atleti diversamente abili, guidati dagli istruttori volontari Beppe Fissore e Vedo Finocchio (nella foto).
In particolare l’Assonautica livornese opera per tutto l’anno con tre tipi di imbarcazioni. Le derive 2.4mR, rigidamente in singolo, i Mart in 16 biposto (allievo e istruttore) e lo sloop “Lighea”, un cabinato sportivo di circa 10 metri totalmente restaurato e attrezzato dalla Lusben Craft del gruppo Benetti, da anni attivo nel supportare la scuola vela disabili insiemi all’altrettanto benemerito gruppo D’Alesio, anch’esso pieno di attenzioni verso i velisti dell’associazione.
[hidepost]

Nella foto: Il “Lighea” con un equipaggio.
La scuola vela di Livorno ha prodotto anche campioni diversamente abili che hanno gareggiato e vinto in competizioni internazionali, come il “veterano” Igor Macera, oggi apprezzato pure nel campo del volo a vela e degli ultraleggeri da acrobazia. Macera ha cominciato oltre dieci anni fa sui 2.4mR confermando non solo passione e determinazione ma anche una predisposizione alla vela agonistica che lo ha fatto svettare.
Sulle tracce di Igor, molti altri giovani atleti – ragazze e ragazzi – si sono avvicinati alla scuola di vela dell’Assonautica di Livorno; ed oggi, con la disponibilità del “Lighea” la scuola è in grado di organizzare cicliche lezioni di gruppo anche durante la stagione autunnale. Un impegno che si svolge in costante collaborazione con la stessa sezione velica dell’Accademia Navale di Livorno.
[/hidepost]