Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC lanciata sulle giga-fullcontainers due nuove unità per un primato mondiale

Nella foto: MSC Gulsun.

GINEVRA – Mediterranean Shipping Company, ovvero la MSC del gruppo Aponte, ha segnato un nuovo record: con la MSC Mina, recentemente consegnata dai cantieri Daewoo, il gruppo si accredita un gigante da 23.656 TEUs, secondo Alphaliner che è considerata un pò la Bibbia del settore. MSC ha così battuto il record che lei stessa deteneva con la MSC Gulsun, (22.960 TEUs) costruita da Samsung su un progetto abbastanza simile (si vedano le foto delle due navi con questo articolo). Significativi i pescaggi: 16,5 metri, il che toglie dai trips previsti buona parte dei porti del Mediterraneo, senza considerare tutto l’indotto tra le gru portainers adatte all’altezza dei TEUs sui ponti (12 o 13 file impilate) e il traffico stradale e ferroviario generato.

[hidepost]

Nella foto: MSC Mina.

Alphaliner per prima considera comunque i dati forniti dai cantieri e dagli stessi armatori come approssimativi per difetto. Una politica che da una parte tiene presente il momento di “stanca” dei traffici internazionali, dall’altra si riflette anche su tempi come le tasse portuali, eccetera. Simili colossi ovviamente sono destinati soltanto a tratte dove le possibilità di movimentare decine di migliaia di TEUs sono abbastanza realistiche. Ma il vero problema a questo punto – sempre secondo gli specialisti – sono i porti, che quasi sempre sono in ritardo rispetto alle attrezzature sia di banchina che di logistica terrestre (ultimo miglio ma anche oltre) capaci di operare in tempi giusti con questi carichi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio