Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vigilia del Salone Nautico Genova spera nel rilancio

Nella foto: Un aspetto del salone nautico dell’anno scorso.

GENOVA – Alla vigilia del 59° salone nautico della Fiera di Genova, in programma da giovedì 19 settembre al successivo lunedì 24, cominciano a sgranarsi anche i saloni europei, che interessano in particolare le grandi imbarcazioni e i mega-yachts. Come sempre dal salone di Genova si attende un forte rilancio della nautica minore, che è stata la vera falcidiata sia dalla crisi internazionale, sia dalle incertezze politiche che hanno accompagnato negli ultimi anni questo mercato.

L’Ucina da parte sua sta impegnandosi a diffondere un clima di ottimismo che si spera possa trasformarsi in fatti. Si parla molto di provvedimenti a favore della piccola nautica annunciati da tempo ma rimasti poi a metà strada, come l’anagrafe informatica, la revisione di alcune norme relative alle patenti nautiche rimaste davvero all’età dei divieti (il visus per esempio), la fine della “persecuzione” dei porti turistici dal punto di vista fiscale, i limiti del “senza patente” per i fuoribordo a 2 tempi: e tanto altro ancora.

[hidepost]

Nella piccola nautica uno dei settori che ancora tira è quello dei gommoni: se si può parlare di gommoni riferendoci ai modelli da 8 metri in su cui un pò tutti i costruttori di sono buttati, essendo praticamente fermo il mondo dei “gommini” (che oggi sono quelli sotto i 5 metri fuoritutto). I maxi-gommoni costano oggi dagli 80 mila ai 200 mila euro con le relative motorizzazioni, fanno molta scena e stanno diventando i preferiti da chi viene dai cabinati di piccola taglia, ammesso che ce la facciano sul piano economico. Ne vedremo, a Genova ma anche a Cannes, Montecarlo etc, di modelli incredibilmente veloci e di scena. Almeno per sognarci sopra.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora