Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Una vipera in spiaggia prima volta a Piombino

PIOMBINO – Non ci si sta facendo mancare nulla in questa strana estate marittima. Comprese le vipere sulla spiaggia, che si ritiene sia un caso abbastanza raro da costituire quasi una spiacevole primizia. Il fatto: due giorni fa circa un mezzo dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino è intervenuto per una richiesta di soccorso inoltrata dal locale servizio 118, il quale riferiva che in località “Spiaggialunga” nel Comune di Piombino, una trentasettenne all’ottavo mese di gravidanza, residente nel pisano, era stata morsa alla caviglia destra da una vipera. Visto l’impervio percorso via terra per la locale assistenza sanitaria, quest’ultima richiedeva l’intervento di soccorso via mare alla Guardia Costiera di Piombino.

[hidepost]

La sinergia fra la Capitaneria ed il 118 ha permesso il pronto recupero della malcapitata presso la scogliera situata a nord di Piombino, poi trasportata via mare al vicino approdo del porticciolo turistico di Salivoli dove ad attenderla vi era un’ambulanza per il successivo trasporto presso l’Ospedale Villa Marina di Piombino.

Una volta arrivata a destinazione la trentasettenne veniva trasportata tramite servizio Pegaso – elicottero del 118 – all’Ospedale di Grosseto per le necessarie cure ed i successivi accertamenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio