Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rovana Plumb commissario della UE per i trasporti

Rovana Plumb

BRUXELLES – Il nuovo commissario europeo ai trasporti sarà ancora una donna est-europea. La presidente della Commissione Ursula Von der Leyen ha infatti confermato la composizione della sua squadra (che dovrà poi essere votata dal Parlamento), indicando per la delega che finora era stata di Violeta Bulc (entrata in carica nel 2014), la rumena Rovana Plumb.

Ingegnere di 59 anni, deputata all’Europarlamento dal 2007, Plumb è membro del PSD (Partidul Social Democrat), che adreisce al PSE e all’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.

[hidepost]

La sua carriera nelle istituzioni rumene ha avuto inizio nel 2001 con la nomina a segretario di Stato dell’Autorità nazionale per la protezione del consumatore (ANAP), incarico che ha ricoperto fino al 2004, anno in cui ha fatto il suo ingresso nel parlamento nazionale. In patria ha poi ricoperto i ruoli di ministro dell’ambiente (2012-2014) e poi ministro del lavoro (2014-2015) sotto la premiership di Victor Ponta. Tra il 2017 e il 2019 ha ricoperto a due riprese l’incarico di Ministro dei fondi europei, lasciato poi lo scorso maggio a seguito della sua rielezione al Parlamento Europeo (la prima risale al 2007, anno di ingresso della Romania nella UE; venne poi rieletta anche nel 2009).

Nella lettera con cui le ha conferito ufficialmente l’incarico – si legge nella presentazione – von Der Leyen ha anche già tracciato le linee guida di quello che dovrà essere il mandato della neo commissaria incaricata (precisando, comunque, che si tratta di indicazioni non esaustive né prescrittive). In generale la presidente della Commissione ha parlato dello sviluppo di una strategia che permetta l’affermarsi di una mobilità sostenibile e smart in tutte le modalità di trasporto. Più nel concreto, von Der Leyen ha chiesto a Plumb di lavorare per estendere l’ETS (Emissions Trading System, il mercato di scambio delle quote di emissioni) al trasporto marittimo, nonché di impegnarsi sul fronte della riduzione delle emissioni anche lavorando e confrontandosi con l’IMO. Altri temi evidenziati nella missiva sono quelli dell’innovazione e della digitalizzazione dei trasporti, così come lo sviluppo di standard di sicurezza sempre più elevati.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio