Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech Expo da oggi a Ferrara per valori e iniziative sull’ambiente

Silvia Paparella

FERRARA – La tecnologia “buona” salverà il mondo dal dissesto che la tecnologia “cattiva”, ovvero dalla sua applicazione dissennata, sta minacciando di desertificarlo.

E’ uno dei temi, se non il più importante sul piano dei rapporti tra l’uomo e l’ambiente, che saranno sviluppati da oggi mercoledì 18 a dopodomani venerdì nell’ambito di Ferrara Fiere Congressi per la XIII edizione di RemTech Expo. E ancora una volta – anzi, più di sempre – interventi, dimostrazioni e dibattiti coinvolgeranno istituzioni, esperti ed aziende al massimo livello.

Lo si è già visto nel corso della conferenza stampa di una settimana fa a Roma, presso la Camera dei Deputati, alla presenza dei più qualificati esponenti del ministero dell’Ambiente e dell’ISPRA. L’elenco degli eventi più significativi, presentato dalla general manager di RemTech Expo Silvia Paparella – e di cui abbiamo riferito nella nostra edizione scorsa – basta da solo a dimostrare il peso di questa edizione.

[hidepost]

Per noi che abbiamo visto crescere di anno in anno sia RemTech Expo sia la sua vocazione per le tecnologie ambientali, fa davvero piacere che la cosiddetta “economia circolare” sia uscita dai ristretti circoli dei maitres à penser per confrontarsi in chiave concreta con le aziende, con le istituzioni e infine con tutti i cittadini. Nelle precedenti edizioni di RemTech si era già visto che non si tratta di un evento solo tecnologico né tantomeno solo commerciale ed espositivo. La gente, tanta gente, sta maturando la consapevolezza che occuparsi dell’ambiente non è solo un’astrazione né una riserva di caccia solo per ambientalisti, in buona o cattiva fede che siano. Ma proprio perché il tema è attuale, c’è il rischio della generalizzazione eccessiva, o addirittura della confusione: nella quale, come si sa, è più facile pescare nel torbido. RemTech è da tempo una cartina di tornasole su quelli che sono i temi “puliti” per un ambiente pulito: con la valorizzazione attraverso anche i momenti espositivi, di aziende, studi e tecnologie che aiutano e aiuteranno a raggiungere l’obiettivo. Da sottolineare che stasera e domani sera ci saranno due incontri speciali all’insegna del “Lights & Magic”, in un contesto esclusivo che coniugando il networking culturale punterà a coinvolgere visitatori, aziende e tecnocrati in un mondo di valori insieme ambientali e umani. Perché la tecnologia è importante, ma al centro del nostro piccolo grande universo di cose devono sempre rimanere – come RemTech ci vuole insegnare ogni anno – l’uomo e i suoi valori.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora