Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Itinerari alla scoperta dei luoghi della scienza

Barbara Bonciani

LIVORNO – Torna la “Notte dei ricercatori” un evento europeo per incoraggiare la partecipazione dei cittadini alla ricerca scientifica. Anche la città labronica avrà la sua notte scientifica dal titolo “Itinerari alla scoperta dei luoghi della Ricerca e della Scienza della Città di Livorno” voluta e organizzata dall’assessore all’innovazione e università Barbara Bonciani. Venerdì prossimo 27 a partire dalle 17,30 una serie di iniziative avranno come meta i luoghi della scienza di Livorno: Villa Letizia, Scoglio della Regina, Dogana d’Acqua. “La finalità principale dell’iniziativa” ha affermato l’assessore Bonciani “ è di valorizzare i centri di ricerca e le loro attività e fornire una maggiore conoscenza degli stessi ai cittadini livornesi. Livorno esprime peculiarità a livello internazionale sulla ricerca marina. Cercheremo di mettere a sistema questo sapere”.

[hidepost]

L’iniziativa offre due itinerari. Il primo itinerario ha inizio alle 17 ed è un percorso culturale in battello e a piedi alla scoperta di Dogana D’Acqua e Scoglio della Regina. Seconda partenza alle 18. Il ritrovo è in piazza Giovine Italia (sotto l’Istituto Nautico Cappellini). Il percorso ha una durata di tre ore.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. I numeri da chiamare sono: 0586/894563 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30. Info: giro.battello.livorno@itinera.info. Indicare: cognome, numero passeggeri e contatto telefonico.

L’altro itinerario è in bicicletta. Il Ciclotour alla scoperta di Villa Letizia e dello Scoglio della Regina, a cura di Fiab e Circolo Mtb Porto di Livorno, parte alle 17,30 dalla Rotonda di Ardenza. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Il percorso sarà principalmente lungo la pista ciclabile sul lungomare di circa 5 chilometri. Durante la visita al Polo Universitario di Villa Letizia sarà offerto un apericena. In caso di maltempo la pedalata sarà annullata.

Allo Scoglio della Regina dalle ore 20,30 si terrà uno spettacolo teatrale sul tema della ricerca scientifica. Gli attori che lo rappresentano sono Eleonora Zacchi, direttrice del Centro Artistico Il Grattacielo ed Emanule Barresi, direttore artistico del cinema/teatro I Quattro Mori.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora