Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Livorno entra in RETE per un “Nodo Avanzato”

Barbara Bonciani

LIVORNO – Domani, giovedì 3 ottobre alle 10,30 nella sala giunta del Comune di Livorno, il sindaco di Livorno Luca Salvetti e il presidente di RETE, Rinio Bruttomesso, firmeranno un accordo di collaborazione tra il Comune di Livorno e RETE – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con sede a Venezia, per la costituzione e lo sviluppo del “Nodo Avanzato di Livorno”.

I “Nodi Avanzati” sono centri operativi, promossi da uno o più Soci di RETE, nei quali si sviluppano attività di carattere formativo, di studio, ricerca e divulgazione, promosse come iniziativa locale, sotto il coordinamento di un Socio – in questo caso del Comune di Livorno e in particolare a livello operativo da parte dell’assessore Barbara Bonciani con deleghe a porto, integrazione porto città, cooperazione e pace, innovazione università e relazioni internazionali – sotto la supervisione e la tutela dell’Associazione Internazionale.

[hidepost]

Obiettivo primario del Nodo Avanzato livornese è quello di favorire la collaborazione tra i vari attori pubblici e privati, a livello locale, per una migliore integrazione del porto nel contesto urbano e uno sviluppo condiviso del futuro della città-porto. Le attività che si svilupperanno nel nodo avanzato saranno finalizzate a garantire una maggiore competitività del sistema città-porto, a rafforzare l’immagine della città portuale di Livorno, a livello locale, nazionale ed internazionale, oltre che a migliorare la qualità di vita dei cittadini, in termini di riduzione dell’inquinamento urbano derivante dall’attività portuale. Il Nodo Avanzato, coordinato proprio dall’Amministrazione comunale, sarà strutturato in 4 tavoli tematici. In particolare il primo tavolo riguarderà la mobilità, i flussi passeggeri/equipaggi e il marketing urbano e territoriale; il secondo, l’identità marittima e la comunità; il terzo i trasporti, la logistica e l’occupazione e il quarto, l’ambiente.

Come spiega l’assessore alla Portualità Barbara Bonciani: “Con la firma di collaborazione tra Comune di Livorno e RETE” ha dichiarato l’assessora al Porto e Integrazione Porto-Città Barbara Bonciani “si lanciano le linee di mandato del Sindaco e del mio assessorato. Livorno assumerà il ruolo di centro operativo nazionale delle relazioni città porto e sarà la sede di quattro tavoli operativi che avranno come obiettivi la collaborazione tra le parti a livello locale, per una migliore integrazione del porto nel contesto urbano e la creazione di un modello di collaborazione che diventi esempio a livello locale, nazionale e internazionale.

I tavoli saranno quattro così suddivisi: nel corso del primo tavolo saranno presi in considerazione la migliore gestione dei flussi turistici delle navi da crociera e degli yacht ed il lancio dell’offerta turistica delle città orientate su questo target. Il secondo tavolo, sulla sostenibilità ambientale, sarà finalizzato a migliorare l’inquinamento urbano derivante dalle emissioni delle navi, anche alla luce dell’obbligo per l’armatore di ridurre le quote di zolfo dei carburanti allo 0,5% dal primo gennaio 2020”. Prosegue l’assessora: “Il terzo tavolo tratterà la valorizzazione dei luoghi e dell’identità marittima, uno di questi è l’apertura del faro alla città. Infine il quarto tavolo affronterà i temi dell’economia, dei trasporti e dell’occupazione. Le finalità dell’ultimo tavolo è la capacità di supportare investimenti infrastrutturali in atto per rendere competitiva la città-porto di Livorno”.

I risultati dei tavoli saranno presentati tra un anno in ambito locale, nazionale ed internazionale.

A questo proposito l’assessora Barbara Bonciani il 14 novembre si recherà a Cadiz in Spagna per presentare l’accordo firmato a Livorno, agli organi decisori di RETE.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio