Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Per la Rotta del Vino e dell’Olio in grande festa Cala de’ Medici

Nella foto: Gli organizzatori dell’XIII edizione de “La Rotta del Vino e dell’Olio.

ROSIGNANO – Presentata in anteprima nella sala stampa della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, la XIII edizione de “La Rotta del Vino e dell’Olio” – unica e originalissima regata enogastronomica in cui grandi Chef si sfidano nella preparazione di un piatto cucinando a bordo delle barche in regata – si è svolta sabato e domenica scorsi dal porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici. In gara, abbinati per sorteggio agli chef anche venti prestigiose etichette di Franciacorta e altrettanti fra i migliori frantoi d’Italia.

La gara gastronomica si è svolta domenica con protagonisti alcuni fra i migliori chef della Toscana secondo la guida dell’Espresso, la guida Michelin o Il Gambero Rosso.

[hidepost]

A salire a bordo delle barche, anch’esse abbinate per sorteggio ai terzetti chef/cantina/frantoio, una vera e propria parata di stelle. In lizza erano Michelino Gioia del “Pellicano” di Porto Ercole (una stella Michelin) e il già vincitore Francesco Bracali di “Bracali” a Massa Marittima (due stelle). Da Firenze ha partecipato il nuovo Chef del “Borgo San Jacopo” Claudio Mengoni (una stella Michelin), mentre dalla provincia di Firenze (Cerreto Guidi) Stefano Pinciaroli del ristorante “Ps”. Nutrito il gruppo di cuochi dalla Versilia con le new entry “Franco Mare” di Marina di Pietrasanta, “Il Parco” del Villa Grey e “Lux Lucis” del Principe, entrambi di Forte dei Marmi (una stella Michelin), e la conferma del “Bistrot” sempre da Forte dei Marmi (una stella Michelin). Numerose conferme come “Del Duca” di Volterra, il “Pesce Briaco” di Lucca, il ristorante “Atman” di Villa Rospigliosi (Lamporecchio, Pistoia, una stella Michelin). Graditi ritorni come il “Giglio” di Lucca (una stella Michelin) e “La Pineta” di Marina di Bibbona, ma anche l’“Osteria Magona” di Bolgheri e la “Locanda Martinelli”, vincitrice della gara combinata dello scorso anno (che somma i risultati velici a quelli della gara gastronomica degli Chef). Molte anche le novità come l’“Aia della vecchia” di Nibbiaia, “Oasi” di Follonica (Grosseto), e il due stelle Michelin di Montemerano “Caino” con Andrea Menichetti e Valeria Piccini. Fra i partecipanti anche lo Chef più stellato d’Italia Enrico Bartolini con il ristorante il “Poggio Rosso” di Borgo San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena).

A presiedere la giuria gastronomica Aldo Fiordelli, giornalista e critico gastronomico responsabile della guida de L’Espresso in Toscana, insieme con Luigi Cremona, l’“Anton Ego” della cucina italiana, Piero Benvenuti collaboratore di Identità Golose, Pietro Di Lazzaro giornalista RAI e Giulia Gavagnin, giornalista de La Madia, La Verità, Il Gazzettino e, per la parte olio, Marco Oreggia, autore ed editore della guida Flos Olei.

Confermata la partnership con l’Oil Bar Caffè del Mercato Centrale di Livorno per la sponsorizzazione degli olii, tra i più rinomati sul territorio nazionale: Podere Montaleo, Torre a Oriente, Librandi, De Carlo, Olearia San Giorgio, Frantoio Franci, Madonna dell’Olivo, Titone, Il Cavallino, Riva del Garda, Fonte di Foiano, Az. Agraria Viola, Bonamini, Le Tre Colonne, Frantoi Cutrera, Paolo Cassini, Quattrociocchi, Intini e Fattoria Ramerino.

Nuova la partnership, invece, col Consorzio Franciacorta per l’abbinamento dei vini che anche quest’anno, così come per l’olio, hanno ricevuto un premio espressamente dedicato. Queste le prestigiose etichette di Franciacorta in gara: Romantica, Castel Faglia Monogram, Antica Fratta, Marchesi Antinori Tenuta Montenisa, DerbuscoCives, Barone Pizzini, Az. Agricola F.lli Berlucchi, Vezzoli Giuseppe, Barboglio De Gaioncelli, Quadra, La Fioca, Bellavista, Altera Majolini, Bonfadini, Contadi Castaldi, Villa Franciacorta, Pian Del Maggio, Ca’ Del Bosco, Biondelli, Monte Rossa.

“Quello della Rotta del Vino e dell’Olio è per noi il format principe fra tutte le manifestazioni che organizziamo, poiché fa da cerniera fra due mondi: quello del mare e quello della terra, intesa anche come costa. Vorremmo invitare anche gli altri Porti toscani a seguire questo modello, in modo che questi due mondi non siano più separati. È proprio in quest’ottica che alcuni mesi fa è nato il Consorzio ‘Marine della Toscana’, l’unico soggetto che rappresenta i Porti della costa Toscana e che segue l’indirizzo della Regione Toscana relativo ai brand Costa Toscana-Isole Toscane. Contiamo di poter presentare l’edizione del 2020 della manifestazione come Consorzio”, ha affermato Matteo Italo Ratti, AD e Direttore portuale del Porto turistico di Rosignano.

“Anche quest’anno abbiamo sponsor importanti come la Concessionaria BMW-MINI F.lli Nardoni, che ha portato una MINI ibrida e che ha di recente installato in Porto una colonnina di ricarica Repower; ma anche la concessionaria di Pistoia Autoexclusive & Limo’s Rent, che ha esposto in porto per l’occasione due Rolls-Royce. Abbiamo puntato, però, anche all’aspetto culturale, con la conferenza dell’ingegner Guido Gay, colui che ha scoperto la Corazzata Roma, e la presenza in porto dell’innovativo catamarano Daedalus”, ha concluso Ratti.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora