Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni da ridere su Il Senso del Ridicolo

Nella foto: Il saluto del sindaco Luca Salvetti e del presidente della Fondazione Livorno Riccardo Vitti.

LIVORNO – Grande successo di pubblico per la quarta edizione del festival “Il Senso del ridicolo”, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È stato partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet e il contributo di SIAE.

Nella meravigliosa cornice del quartiere Venezia (in piazza del Luogo Pio e nella sala dei Bottini dell’Olio), nei Teatri Goldoni e Vertigo, anche quest’anno il festival ha registrato una grande affluenza di pubblico, spesso riportando il tutto esaurito.

[hidepost]

Come a ogni edizione, la città ha abbracciato con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa, che ha visto attori, autori, filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati e, naturalmente, comici, interrogarsi sul significato del riso e sulla funzione dell’umorismo, della comicità e della satira.

Hanno partecipato a questa edizione del festival: Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti, Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini, Sara Chiappori, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Stefano Scialanga, Irene Soave, Nadia Terranova, Paolo Virzì.

Il festival è stato animato anche dall’impegno e dalla passione dei 65 volontari – studenti degli istituti scolastici livornesi e delle università e membri dell’associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi” – che si sono mobilitati per la sua buona riuscita.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora