Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

All’Università Aldo Moro Scienze marittimo-portuali

TARANTO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio accoglie favorevolmente – dice una nota ufficiale – la notizia dell’istituzione, da parte del dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e del Politecnico di Bari, di un corso di studio magistrale in Scienze strategiche marittimo-portuali, destinato alla formazione, con approccio interdisciplinare tra attività formative appartenenti alle scienze economico-gestionali, giuridiche e di ingegneria gestionale, di professionalità civili negli ambiti marittimo-portuali. L’obiettivo è formare figure professionali specifiche per il cluster marittimo, sempre più richieste dalle imprese terminaliste, marittime, armatoriali, portuali, di trasporto, di logistica, del turismo nautico, di import-export e dal sistema imprenditoriale, economico e produttivo legato al mare.

[hidepost]

La professoressa Tafaro, docente del Dipartimento Jonico – che ne ha seguito la progettazione ha dichiarato: “L’Università ed il Politecnico, con l’istituzione di questo Corso di studio specialistico, hanno risposto ad una domanda di formazione specifica del territorio non solo jonico, ma anche regionale, nazionale e dell’intero Mediterraneo, visto il ruolo e la centralità crescente del Mediterraneo e dei suoi porti nei traffici commerciali marittimi mondiali che rende indispensabile la formazione di figure professionali specializzate per operare nei nuovi contesti occupazionali ed ambiti professionali”.

Il professor avvocato Sergio Prete – presidente dell’AdSP del mar Ionio ha commentato a sua volta: “L’istituzione del Corso di studio magistrale in Scienze strategiche marittimo-portuali va accolta con grande soddisfazione e rappresenta un’importante opportunità per il cluster portuale e per l’intero territorio jonico, che potrà contare anche sulla novità ed esclusività di tale iniziativa per ambire a diventare un centro di formazione specialistica in ambito mediterraneo. I porti di nuova generazione, infatti, non devono occuparsi solo di favorire la crescita dei traffici ma perseguono nuove finalità tra le quali quella di un forte legame con le università ed i centri di ricerca per contribuire concretamente alla formazione di nuove professionalità e creare i presupposti di uno sviluppo, innovativo e sostenibile, imprenditoriale ed occupazionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio