Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E ora c’è la lista della spesa

LIVORNO – Forse è solo una mia impressione: ma il ritorno di Stefano Corsini in sella all’AdSP, dopo i sei mesi di “sospensiva” da parte della Procura per la spinosa vicenda delle concessioni temporanee, sta mostrando un volto nuovo nella “governance” locale. Ovvero: il presidente delega meno, tiene gli occhi più aperti e forse – sottolineo forse – prima di fidarsi approfondisce i temi. Del resto Corsini ha imparato sulla propria pelle che c’è anche chi ha fatto proprio il cinico detto di Luc de Vauvenaurgues. “Ogni ingiustizia ci offende se non ci procura un qualche profitto”. Della serie: dagli amici mi guardi Dio…

[hidepost]

Torniamo alle cose serie: il presidente dell’AdSP sa che le prossime settimane saranno di fuoco per una serie di problemi che arriveranno (almeno si spera) a maturazione. Ne cito solo alcuni: la gara per i bacini di carenaggio, entro questo mese. La definizione dei lavori per il “marina” del porto mediceo, con lo spostamento di una parte delle barche. La neverending story del microtunnel del Marzocco. Il ponte mobile stradale al Calambrone, per aprire i Navicelli verso il mare. L’assetto del retroporto di Guasticce, con la definizione della sua “governance”. I regolamenti tecnici e i relativi assetti per la Porto 2000 privatizzata ma non ancora definita. Lo spostamento del TCO alla radice della sponda est della Darsena Toscana. La definizione (ahi ahi!) delle banchine e delle aree per le Autostrade del mare, nell’ambito della rissa tra Onorato e Grimaldi. Infine, last but not least, i passaggi nazionali e locali per la Darsena Europa.

Non ci ho messo, nell’elenco, le grane minori, che pure impegnano e impegneranno. Compreso un certo clima tra Livorno e Piombino che non si riesce a migliorare. E non ci ho messo la spada di Damocle dell’inchiesta della Procura, ben lungi dall’essere conclusa.

Ci vorrebbe una tonnellata d’auguri, che del resto riguardano anche un’altra dozzina di AdSP.

Bell’Italia, amate sponde diceva il Poeta…

Antonio fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio