Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FederPetroli sulla Libia: “Ben venga Saif Gheddafi”

ROMA – Attraverso la stampa internazionale il generale Khalifa Haftar ha dichiarato che eventuali avanzate sulla città di Tripoli non interferiranno con la produzione e le politiche petrolifere libiche, auspicando anche l’eventuale candidatura di Saif Al-Islam Gheddafi alle prossime elezioni. Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli, a seguito delle dichiarazioni del generale Haftar ha dichiarato: “Ad oggi le parole del generale Haftar sono le uniche che fanno intravedere un interesse per il core-business libico, ovvero la produzione petrolifera. Le nostre impressioni non sono da attribuirsi come una sponsorizzazione per l’una o l’altra parte coinvolta nel delicato conflitto libico ma sicuramente apprezziamo chi, ad oggi, è stato l’unico a pronunciarsi sulla situazione della produzione petrolifera nel Paese”.

[hidepost]

Il generale – continua FederPetroli – sostiene che la candidatura alle prossime elezioni politiche in Libia di Saif Al-Islam Gheddafi non sono un ostacolo; e ben venga come libero cittadino libico. Ancora Marsiglia “Certamente auspichiamo come già detto tempo fa, in un ritorno in campo di Saif Al-Islam; il nostro auspicio si basa su una passata esperienza di anni fa ed in un’era pre-conflitto, dove la Libia e l’industria energetica internazionale viaggiavano a pieno regime. Andiamo avanti nella nostra road-map libica – continua il presidente della FederPetroli Italia – nelle prossime settimane ci sarà una riunione con parte di aziende del bacino Mediterraneo coinvolte nello sviluppo industriale energetico libico. Non possiamo fermarci: la Libia oggi, ancora più di ieri, è un Eldorado petrolifero e le aziende statali libiche continuano ad investire. Ben venga la partecipazione a nuove business, dove aziende italiane e del Mediterraneo saranno appaltatrici nello sviluppo del paese nordafricano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio